RIMANDATA PER MALTEMPO LA CONFERENZA ”DA GALILEO AL BOSONE DI HIGGS”

30 Gennaio 2014

La lectio magistralis di Guido Tonelli prevista per oggi all’Università di Pisa è stata rimandata per maltempo a data da destinarsi.

Guido Tonelli racconta la storia della scoperta del bosone di Higgs nel corso di una lectio magistralis all’Università di Pisa. Era il 4 luglio del 2012 quando, durante un emozionante seminario al CERN di Ginevra, i coordinatori degli esperimenti ATLAS e CMS del superacceleratore LHC, annunciarono al mondo la scoperta dell’ormai famoso bosone di Higgs. Una scoperta che, a un anno di distanza, è valsa il Nobel. A raccontarci questa affascinante storia, che parla molto italiano, è uno dei suoi protagonisti, Guido Tonelli, a capo dell’esperimento CMS durante la sua costruzione e nella prima fase di raccolta dati. Tonelli, professore dell’Università di Pisa e ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), ripercorre la lunga e avvincente caccia al bosone di Higgs in un incontro con il pubblico, venerdì 31 gennaio, alle ore 15.00 nell’aula magna del Polo Fibonacci del Dipartimento di Fisica (rimandata).

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE