RIMANDATA PER MALTEMPO LA CONFERENZA ”DA GALILEO AL BOSONE DI HIGGS”

La lectio magistralis di Guido Tonelli prevista per oggi all’Università di Pisa è stata rimandata per maltempo a data da destinarsi.

Guido Tonelli racconta la storia della scoperta del bosone di Higgs nel corso di una lectio magistralis all’Università di Pisa. Era il 4 luglio del 2012 quando, durante un emozionante seminario al CERN di Ginevra, i coordinatori degli esperimenti ATLAS e CMS del superacceleratore LHC, annunciarono al mondo la scoperta dell’ormai famoso bosone di Higgs. Una scoperta che, a un anno di distanza, è valsa il Nobel. A raccontarci questa affascinante storia, che parla molto italiano, è uno dei suoi protagonisti, Guido Tonelli, a capo dell’esperimento CMS durante la sua costruzione e nella prima fase di raccolta dati. Tonelli, professore dell’Università di Pisa e ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), ripercorre la lunga e avvincente caccia al bosone di Higgs in un incontro con il pubblico, venerdì 31 gennaio, alle ore 15.00 nell’aula magna del Polo Fibonacci del Dipartimento di Fisica (rimandata).

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg