ROBERTO BATTISTON A CAPO DELL’ASI

16 Maggio 2014

È Roberto Battiston il nuovo presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Battiston, chiamato a guidare l’ASI dal Ministro Stefania Giannini, è ordinario di fisica sperimentale all’Università di Trento, presidente della Commissione II dell’INFN per la Fisica Astroparticellare, e membro del TIFPA (Trento Institute for Fundamental Phisycs and Application), il nuovo Centro Nazionale dell’INFN.
“È con grande soddisfazione che apprendo la notizia della nomina del prof. Roberto Battiston a Presidente dell’ASI”, commenta Fernando Ferroni, Presidente dell’INFN. “C’è anche una componente personale in questo, avendo io lavorato per molti anni con lui nello stesso esperimento al CERN. Per l’INFN Roberto Battiston è stata la persona chiave nella costruzione delle nostre attività di fisica nello spazio. Le competenze tecnologiche acquisite dall’Ente nei progetti che Battiston ha promosso come capogruppo o da Presidente della Commissione di Fisica delle Astroparticelle ci hanno permesso di diventare partner privilegiati su satelliti scientifici americani, russi e cinesi. Sono sicuro che sarà un ottimo Presidente e colgo l’occasione per un grande in bocca al lupo”, conclude Ferroni.
Nato a Trento nel 1956, sposato con quattro figli, Roberto Battiston si è laureato in fisica alla Scuola Normale di Pisa con il massimo dei voti e la lode. Dopo essersi perfezionato in Francia, all’Ecole Normale Superieure, nel 1982 ha conseguito il dottorato presso l’Università di Parigi IX, Orsay. Nel 1983 ha vinto il concorso di ricercatore, nel 1988 è diventato professore associato e nel 1993 ha vinto il concorso come professore ordinario in fisica generale presso l’Università di Perugia. Dai tempi della laurea si è appassionato allo studio della fisica fondamentale e allo sviluppo di rivelatori e di tecnologie per la sperimentazione nel campo della fisica delle particelle elementari. Nel corso di oltre 30 anni ha svolto la sua attività di ricerca in collaborazioni scientifiche internazionali e negli ultimi 20 anni nel settore spaziale, studiando con altissima precisione i raggi cosmici dallo spazio. In particolare, nel 1994 assieme al Premio Nobel Samuel C.C. Ting ha proposto la realizzazione di uno spettrometro magnetico per effettuare misure di precisione dei raggi cosmici nello spazio: si tratta dell’esperimento AMS, portato in orbita con lo shuttle nel 2011 e da allora operativo sulla Stazione Spaziale Internazionale. Nel 2012 si è trasferito presso il Dipartimento Fisica dell’Università di Trento, dove ricopre la cattedra di fisica sperimentale, per costituire un nuovo centro nazionale dell’INFN, il TIFPA, dedicato alla fisica e tecnologia spaziale nel settore delle astroparticelle.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE