BALLE DI SCIENZA OLTRE 30000

Ha raggiunto e superato la soglia dei 30000 visitatori, la mostra Balle di Scienza, promossa dall’INFN in collaborazione con Università di Pisa e Scuola Normale Superiore. La mostra – che resterà a Pisa a Palazzo Blu  fino al 29 giugno – è aperta al pubblico da 10 settimane, in cui, oltre alle numerose visite scolastiche, ha catturato l’attenzione del pubblico generico, di studenti e turisti. 

Balle di Scienza racconta gli abbagli, le bufale e gli errori, che inevitabilmente hanno lastricato la strada della conoscenza umana, a partire dall’antichità fino ai giorni nostri, attraversando la soglia decisiva della nascita del metodo scientifico. E’ Galileo che ha insegnato agli scienziati a guardare con più attenzione e intelligenza i fenomeni naturali e a scovare e correggere i propri errori. Ma ancora oggi del resto, nella nostra era ipertecnologica e di comunicazione globale, capita alla scienza – sebbene con la consapevolezza del metodo – di prendere grandi cantonate.

Balle di Scienza racconta gli errori degli scienziati in un modo sorprendente e inedito, immergendo il pubblico negli errori antichi e facendogli rivivere le storie di scienziati moderni, con installazioni interattive e scenografie multimediali. “Il successo di Balle di Scienza – ha dichiarato il presidente INFN Fernando Ferroni – dimostra che un pubblico vasto può incuriosirsi della scienza e apprezzare addirittura idee molto difficili, quando il nostro racconto le rende accessibili e la comunicazione è quella più adeguata”  (v.n.)

Guarda qui la mostra in 3 minuti.

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg