BALLE DI SCIENZA OLTRE 30000

29 Maggio 2014

Ha raggiunto e superato la soglia dei 30000 visitatori, la mostra Balle di Scienza, promossa dall’INFN in collaborazione con Università di Pisa e Scuola Normale Superiore. La mostra – che resterà a Pisa a Palazzo Blu  fino al 29 giugno – è aperta al pubblico da 10 settimane, in cui, oltre alle numerose visite scolastiche, ha catturato l’attenzione del pubblico generico, di studenti e turisti. 

Balle di Scienza racconta gli abbagli, le bufale e gli errori, che inevitabilmente hanno lastricato la strada della conoscenza umana, a partire dall’antichità fino ai giorni nostri, attraversando la soglia decisiva della nascita del metodo scientifico. E’ Galileo che ha insegnato agli scienziati a guardare con più attenzione e intelligenza i fenomeni naturali e a scovare e correggere i propri errori. Ma ancora oggi del resto, nella nostra era ipertecnologica e di comunicazione globale, capita alla scienza – sebbene con la consapevolezza del metodo – di prendere grandi cantonate.

Balle di Scienza racconta gli errori degli scienziati in un modo sorprendente e inedito, immergendo il pubblico negli errori antichi e facendogli rivivere le storie di scienziati moderni, con installazioni interattive e scenografie multimediali. “Il successo di Balle di Scienza – ha dichiarato il presidente INFN Fernando Ferroni – dimostra che un pubblico vasto può incuriosirsi della scienza e apprezzare addirittura idee molto difficili, quando il nostro racconto le rende accessibili e la comunicazione è quella più adeguata”  (v.n.)

Guarda qui la mostra in 3 minuti.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE