IL FASCINO DELL’ESOTICO

A trent’anni dal primo articolo sui fasci radioattivi utilizzati per studiare la struttura nucleare, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, in collaborazione anche con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), organizza la manifestazione Exotic Nuclei 2015, dedicata ai giovani fisici. Il progetto è, infatti, rivolto agli studenti che si trovano a decidere quale argomento di tesi di laurea intraprendere. Si tratta di alcune giornate di studio sui temi della fisica nucleare e delle ricerca sui cosiddetti nuclei esotici, che si terranno a Pisa dal 20 al 24 luglio 2015 e alle quali posso partecipare studenti di tutto il mondo, selezionati tra quelli che avranno fatto domanda.
L’obiettivo dell’iniziativa è riuscire a coinvolgere i giovani più brillanti nello studio della fisica nucleare in modo da indirizzare la loro scelta universitaria verso questo ambito di ricerca che, soprattutto nel nostro Paese, non gode della partecipazione di un gran numero di studenti.

Per ulteriori informazioni clicca qui

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg