IL FASCINO DELL’ESOTICO

12 Novembre 2014

A trent’anni dal primo articolo sui fasci radioattivi utilizzati per studiare la struttura nucleare, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, in collaborazione anche con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), organizza la manifestazione Exotic Nuclei 2015, dedicata ai giovani fisici. Il progetto è, infatti, rivolto agli studenti che si trovano a decidere quale argomento di tesi di laurea intraprendere. Si tratta di alcune giornate di studio sui temi della fisica nucleare e delle ricerca sui cosiddetti nuclei esotici, che si terranno a Pisa dal 20 al 24 luglio 2015 e alle quali posso partecipare studenti di tutto il mondo, selezionati tra quelli che avranno fatto domanda.
L’obiettivo dell’iniziativa è riuscire a coinvolgere i giovani più brillanti nello studio della fisica nucleare in modo da indirizzare la loro scelta universitaria verso questo ambito di ricerca che, soprattutto nel nostro Paese, non gode della partecipazione di un gran numero di studenti.

Per ulteriori informazioni clicca qui

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET