Un finanziamento UE di 679 mila euro allo studio della supergravità

Il finanziamento servirà soprattutto a creare una squadra di ricerca di livello internazionale: almeno quattro assegni di ricerca di valore tale da attrarre ricercatori anche dall’estero. È questa l’idea di Alessandro Tomasiello, fisico teorico dell’Università e della sezione Infn di Milano Bicocca, vincitore di un finanziamento quinquennale di 679 mila euro. La ricerca ha come obiettivo primario la riscrittura su basi geometriche della teoria della supergravità, la versione supersimmetrica della Relatività Generale di Einstein. “In fisica le particelle elementari sono suddivise in due grandi classi – spiega Tomasiello – da un lato le particelle di materia, dall’altro le particelle di forza, che mediano le interazioni tra le prime. L’idea sottesa alla supersimmetria è che in realtà forza e materia siano solo due espressioni della stessa cosa e che la differenza tra le due sia dovuta a una nostra comprensione parziale dei fenomeni fisici.” La nuova formulazione della supergravità dovrebbe includere l’esistenza di dimensioni extra, almeno sei oltre alle tre dimensioni spaziali alle quali siamo abituati, dando così maggiore concretezza a una delle massime ambizioni della fisica contemporanea: l’unificazione dei fenomeni fisici in una teoria del tutto.

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg