Un finanziamento UE di 679 mila euro allo studio della supergravità

20 Settembre 2012

Il finanziamento servirà soprattutto a creare una squadra di ricerca di livello internazionale: almeno quattro assegni di ricerca di valore tale da attrarre ricercatori anche dall’estero. È questa l’idea di Alessandro Tomasiello, fisico teorico dell’Università e della sezione Infn di Milano Bicocca, vincitore di un finanziamento quinquennale di 679 mila euro. La ricerca ha come obiettivo primario la riscrittura su basi geometriche della teoria della supergravità, la versione supersimmetrica della Relatività Generale di Einstein. “In fisica le particelle elementari sono suddivise in due grandi classi – spiega Tomasiello – da un lato le particelle di materia, dall’altro le particelle di forza, che mediano le interazioni tra le prime. L’idea sottesa alla supersimmetria è che in realtà forza e materia siano solo due espressioni della stessa cosa e che la differenza tra le due sia dovuta a una nostra comprensione parziale dei fenomeni fisici.” La nuova formulazione della supergravità dovrebbe includere l’esistenza di dimensioni extra, almeno sei oltre alle tre dimensioni spaziali alle quali siamo abituati, dando così maggiore concretezza a una delle massime ambizioni della fisica contemporanea: l’unificazione dei fenomeni fisici in una teoria del tutto.

Potrebbero interessarti anche

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza