BILATERALE ITALIA-USA: ACCORDO SULLA FISICA NUCLEARE

14 Gennaio 2016

masiero usaIl 13 gennaio si è svolto a Roma l’incontro bilaterale Italia-Usa per la cooperazione scientifica e tecnologica, un appuntamento importante per rafforzare la collaborazione tra le due comunità scientifiche e per lo sviluppo di programmi futuri. L’incontro, articolato in 7 tavoli tematici, tra cui quello dedicato all’astrofisica coordinato dall’INFN, si è svolto presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nell’ambito dell’incontro, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Dipartimento dell’Energia americano (Doe) hanno siglato un accordo centrato sulla ricerca in fisica nucleare che si inquadra nell’ambito dell’accordo quadro di cooperazione già in essere. “L’accordo – commenta Antonio Masiero, vicepresidente INFN – riguarda numerosi progetti in corso tra cui le attività in collaborazione con il Jefferson Laboratory, il più importante laboratorio americano per la fisica nucleare che vede una notevole presenza di ricercatori INFN”. Nel pomeriggio, gli esperti dei due Paesi hanno poi discusso di ricerca di base e di innovazione all’Ambasciata statunitense a Roma, con gli interventi del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini e dell’Ambasciatore John Phillips.

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028