BILATERALE ITALIA-USA: ACCORDO SULLA FISICA NUCLEARE

14 Gennaio 2016

masiero usaIl 13 gennaio si è svolto a Roma l’incontro bilaterale Italia-Usa per la cooperazione scientifica e tecnologica, un appuntamento importante per rafforzare la collaborazione tra le due comunità scientifiche e per lo sviluppo di programmi futuri. L’incontro, articolato in 7 tavoli tematici, tra cui quello dedicato all’astrofisica coordinato dall’INFN, si è svolto presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nell’ambito dell’incontro, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Dipartimento dell’Energia americano (Doe) hanno siglato un accordo centrato sulla ricerca in fisica nucleare che si inquadra nell’ambito dell’accordo quadro di cooperazione già in essere. “L’accordo – commenta Antonio Masiero, vicepresidente INFN – riguarda numerosi progetti in corso tra cui le attività in collaborazione con il Jefferson Laboratory, il più importante laboratorio americano per la fisica nucleare che vede una notevole presenza di ricercatori INFN”. Nel pomeriggio, gli esperti dei due Paesi hanno poi discusso di ricerca di base e di innovazione all’Ambasciata statunitense a Roma, con gli interventi del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini e dell’Ambasciatore John Phillips.

Potrebbero interessarti anche

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record