ALLE CONFERENZE DI MORIOND LE ULTIME ANALISI SULLE COLLISIONI A 13 TEV A LHC, IN ATTESA DELLA NUOVA PRESA DATI (3)

17 Marzo 2016

LHC tunnel 2016Presentato il 17 marzo un aggiornamento sulle ultime analisi dei dati raccolti dal Large Hadron Collider (LHC) nei primi mesi del suo nuovo run, dopo la riaccensione nel giugno 2015 all’energia record di 13TeV. L’occasione è stata la 51esima sessione dei Rencontres de Moriond, dedicata alle Electroweak Interactions and Unified Theories, in corso di svolgimento a La Thuile dal 12 al 19 marzo 2016.

C’è fibrillazione nel mondo della fisica delle particelle per un possibile bump, un piccolo picco a 750 GeV di massa, che corrisponderebbe a un eccesso di coppie di fotoni energetici, presentato pubblicamente per la prima volta al CERN di Ginevra a dicembre 2015. I dati del primo run scrutinati in maniera più approfondita nel corso di questi ultimi mesi sono stati presentati alle conferenze di Moriond dalle Collaborazioni ATLAS e CMS. Hanno una statistica leggermente maggiore rispetto agli stessi dati dell’inverno, ma l’eccesso di eventi nel picco non ha raggiunto i cosiddetti 5 sigma di significanza. Una soglia limite a partire dalla quale si può escludere che il picco sia dovuto a fluttuazioni statistiche casuali, ed è invece possibile parlare di osservazione, in questo caso di un’eventuale nuova particella. In assenza di nuovi dati e della giusta significatività statistica, i fisici del CERN per il momento non si sbilanciano, e rimandano alla nuova presa dati di LHC, che inizierà nelle prossime settimane.

 

Potrebbero interessarti anche

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza

immagine del concorso sxt

“Animal Physics!” pubblicati i risultati del concorso di ScienzaPerTutti INFN per le scuole