GSSI: APERTE LE ISCRIZIONI AI NUOVI BANDI DI DOTTORATO

bandi GSSI 2016Sono aperte le iscrizioni ai bandi del Gran Sasso Science Institute GSSI del XXXII ciclo di dottorato. Questo è il primo ciclo di dottorato che il GSSI, nato nel 2012 all’Aquila come centro di studi avanzati dell’INFN, bandisce autonomamente, dopo essere stato riconosciuto a marzo 2016 dal Governo Italiano come nuova università a ordinamento speciale.

“È con la gioia di vedere il figliolo divenuto adulto che lascia la casa della famiglia – commenta il presidente dell’INFN Fernando Ferroni – che l’INFN saluta questo passaggio fondamentale nella vita del GSSI. Buona fortuna e buoni studi!”.

“Siamo fiduciosi di continuare ad attrarre all’Aquila l’interesse di studenti da tutto il mondo, – commenta il direttore del GSSI Eugenio Coccia – così come accaduto in questi anni. Uno dei nostri obiettivi è quello di essere l’istituto universitario più internazionalizzato d’Italia”.

Le borse di dottorato a concorso per l’anno accademico 2016/17 sono 41: in particolare, 10 borse di studio nel curriculum Astroparticle Physics, 11 in Mathematics in Natural, Social and Life Sciences, di cui una finanziata dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), 10 in Computer Science e 10 in Urban Studies and Regional Science. La lingua ufficiale del GSSI e di tutti e quattro i suoi programmi di dottorato è l’inglese.

La durata delle borse a concorso è di tre anni, per un importo lordo di 16.159,91 euro all’anno. Tutti gli allievi ammessi al Programma di Dottorato hanno diritto a usufruire degli alloggi messi a disposizione dal GSSI e della mensa.

La domanda di ammissione deve essere compilata online all’indirizzo www.gssi.it/phd/ entro le ore 18.00 (ora italiana) del 1 settembre 2016.

Per informazioni info@gssi.infn.it oppure +39 0862 4280262

 

 

 

Potrebbero interessarti anche
XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

Il Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Nobel per la Fisica 2025: congratulazioni a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Dichiarazione INFN a sostegno della pace a Gaza e di impegno per la diplomazia scientifica

L'esperimento XENONnT ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN

XENONnT: raggiunti livelli record di purezza nella ricerca della materia oscura

Physics Photowalk 2025: i dieci scatti sul podio italiano