ULTIMA TAPPA PER LA MOSTRA “ITALIA DEL FUTURO”

italia futuro 2016Dopo il grande successo della mostra “Italia del Futuro” a Santiago del Estero – ultima edizione del tour sudamericano – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha deciso di organizzare una tappa straordinaria dell’esposizione scientifico-interattiva, coordinata dal CNR e a cui partecipa l’INFN dal 2013. Per concludere le celebrazioni dell’Anno dell’Italia in America latina è stata scelta Città del Messico, dove la mostra sarà ospitata dal 7 luglio al 30 ottobre 2016 presso Universum, il Museo della Scienza dell’Università nazionale autonoma del Messico. Grazie alla promozione del MAECI, la mostra “Italia del Futuro” ha permesso di promuovere in tutto il mondo, dall’Asia all’America e in molti Paesi d’Europa, le migliori realizzazioni e tecnologie di cui l’Italia è stata artefice e pioniera a livello internazionale. Nel 2013 è stata organizzata a Tokyo nell’ambito del programma “Italia in Giappone” e in numerose città statunitensi in occasione dell’Anno della cultura italiana in America; nel 2014 – sotto l’egida del semestre italiano di presidenza UE – è stata allestita a Bruxelles, Madrid, Podgorica e Stoccolma; nel 2015, infine, è stata inserita tra gli eventi dell’Anno dell’Italia in America Latina, con le edizioni di Buenos Aires e Cordoba. Realizzata dal CNR in collaborazione con l’INFN, l’IIT e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, “Italia del Futuro” si compone di oltre 20 postazioni ed exhibit interattivi dedicati ai settori della fisica delle particelle, della medicina, della robotica, dei trasporti, dell’archeologia e della conservazione dei beni culturali.

 

Per informazioni:

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio