L’INFN A MAKER FAIRE

makerfairL’Infn partecipa all’edizione 2016 di Maker Faire l’appuntamento dedicato a innovazione e tecnologia dove maker e appassionati si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte. Maker Faire si svolge a Roma da Venerdì 14 a domenica 16 ottobre e l’Infn partecipa con 4 appuntamenti.

Si comincia domani, venerdì 14 ottobre alle 11:00, con la conferenza “L’X Factor delle grandi scoperte della Fisica Moderna” di e con Catalina Curceanu, fisica dei Laboratori Nazionali di Frascati al Padiglione 9, Room 11. Link: http://explore.makerfairerome.eu/evento/Event_525

Nel padiglione Università (P.6), presso lo stand INFN, i ricercatori dell’INFN presentano due progetti costruiti da un team di maker capitanati da Valerio Bocci e Francesco Iacoangeli, della sezione Infn di Roma1: un rivelatore di particelle fai da te e uno scanner per fasci di particelle home made. Entrambe le invenzioni sono realizzate con software e scheda Arduino Shield “Ardusipm”, sviluppati a scopo di ricerca dalla sezione di Roma dell’Infn.

Link: http://explore.makerfairerome.eu/poi/Exhibit_5962

Per approfondire: http://www.asimmetrie.it/index.php/as-illuminazioni-rivelatori-fai-da-te

Oltre a presentare il lavoro dei suoi maker, nella KIDS Area è allestita l’installazione “il tappeto gravitazionale” dedicata alla sperimentazione e alla visualizzazione delle onde gravitazionali e della forza di attrazione gravitazionale e realizzata dall’associazione DiScienza in collaborazione con l’Infn.

Link: http://www.makerfairerome.eu/it/area-kids/

Maker Faire Rome – The European Edition è promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera. La manifestazione si svolge alla Fiera di Roma dal 14 al 16 ottobre. Per l’edizione 2016 sono stati selezionati 700 progetti su 1500 ed è stata allestita un’area espositiva di oltre 55mila mq.

sito wev: http://www.makerfairerome.eu/it/

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA