SCUOLE: CONCORSO “DONNE E RICERCA IN FISICA”- SCADENZA 15 FEBBRAIO

bando genera 2016E’ stata posticipata al 15 febbraio la scadenza per partecipare al concorso per le scuole “Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi”. Il concorso bandito dall’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è  rivolto alle scuole superiori di II grado a cui si chiede di realizzare un elaborato sul tema “Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi”. L’elaborato che vincerà sarà presentato in occasione del Gender in Physics Day che si terrà a Roma il 10 maggio  2017, nell’ambito del Progetto europeo “GENERA – Gender Equality Network in the European Research Area”.

Il progetto GENERA mira a trovare strumenti per aumentare la presenza di donne nella ricerca, in particolare nell’ambito della fisica e di tutte le sue branche. Secondo l’Unione Europea, la fisica, infatti, è una delle discipline scientifiche con la più bassa rappresentatività di donne a tutti i livelli di carriera. Ed è convinzione che sia necessario cominciare a scardinare gli stereotipi di genere già dall’ambito scolastico.

In particolare, il concorso richiede ai partecipanti, lasciando loro la massima libertà di espressione, di elaborare un progetto sotto forma di racconto, reportage, fotografia, dépliant, manifesto, video o spot pubblicitario della durata massima di 5 minuti su uno dei seguenti obiettivi generali: incoraggiare le giovani donne a intraprendere una carriera nel mondo scientifico; conoscere la personalità delle donne ricercatrici e approfondire aspetti della loro vita, personale e professionale, mettendo in evidenza l’importante contributo delle donne al progresso scientifico; evidenziare eventuali stereotipi e pregiudizi che ancora oggi gravano sul ruolo delle donne nell’ambito della ricerca e contrastare gli stereotipi legati al binomio “donne e scienza”, dimostrando che il binomio diventa sempre più possibile.

 

Il bando è consultabile sui seguenti siti:

www.infn.it 

www.lngs.infn.it/it/news/genera 

www.irpps.cnr.it/it/GENERA 

www.aif.it 

http://scienzapertutti.lnf.infn.it/ 

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA