SCIENZA ALLA SPINA ALLA PORTATA DI TUTTI

15 Maggio 2017

Pint of Science 3Al via da oggi, 15 maggio, la tre giorni della scienza nei pub di tutta Italia, “Pint of Science”. L’evento di divulgazione scientifica, organizzato dall’Associazione “Pint of Science Italia” con il sostegno dell’INFN, si svolgerà in 60 pub di 18 città italiane (Trento, Rovereto, Torino, Milano, Pavia, Genova, Padova, Trieste, Bologna, Siena, Pisa, Lucca, Roma, Napoli, Bari, Avellino, Catania, Palermo) con il coinvolgimento di 150 ricercatori, e in contemporanea anche in altri 11 Paesi del mondo (Regno Unito, Francia, Germania, Giappone, Tailandia, Austria, Spagna, Australia, Canada, Sud Africa e Brasile), rendendolo di fatto la più grande manifestazione mondiale del suo genere. Gli argomenti trattati riguarderanno tematiche di grande attualità ed interesse per il pubblico: dalla materia oscura alle neuroscienze, dalla robotica alla genetica, passando dalle onde gravitazionali ai viaggi planetari, per arrivare agli OGM e al sesso.

Il format dell’evento prevede il coinvolgimento di tre pub per ogni città. Gli argomenti sono suddivisi in sei aree tematiche: “Beautiful Mind” (neuroscienze, psicologia e psichiatria), “Atoms to Galaxies” (chimica, fisica e astronomia) “Our Body” (biologia umana), “Planet Earth” (scienze della terra, evoluzione e zoologia), “Tech Me Out “(tecnologia) e “Social Sciences” (legge, storia e scienze politiche). Durante ogni serata sono previsti circa 40 minuti di presentazione interattiva del relatore, seguiti da un informale dibattito. Nell’edizione di quest’anno ci saranno gadget “Pint of Science” per tutti i sostenitori e premi speciali per le domande più interessanti.

 

Il programma: http://www.pintofscience.it

 

Social network:

http://www.facebook.com/pintofscienceitaly  

http://www.twitter.com/pintofscienceIT

http://www.instagram.com/pintofscienceIT
 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET