L’INFN CAMBIA LOGO

22 Giugno 2017

LOGO INFN NEWS sitoContinuità con il passato, semplicità del segno e coerenza visiva: sono questi i concetti chiave che descrivono lo spirito con cui è stato compiuto il restyling del logo dell’INFN.
Continuità con il passato per valorizzare la missione, trasmettere la tradizione e confermare l’eccellenza dell’INFN.
Semplicità del segno per ottenere la riconoscibilità del simbolo.
Coerenza visiva nella declinazione del logo per tutte le strutture dell’Ente, per comunicare all’esterno la forte identità istituzionale e lo spirito di comunità dell’INFN. Un cambiamento, quindi, che conferma il legame con la propria tradizione di eccellenza e che pone, al contempo, l’accento sulla capacità di innovare.
Il nuovo pittogramma è un’evoluzione morfologica del precedente: l’ellisse rimane il segno che contraddistingue il logotipo e lo lega alla storia dell’INFN. La struttura grafica del nuovo logotipo è caratterizzata da un allineamento centrale della composizione, e la nuova proporzione degli elementi visivi ottimizza l’identificazione e la leggibilità del simbolo. I colori utilizzati cambiano tonalità ma rimangono il blu, e l’azzurro a enfatizzare l’iniziale della parola fisica, il cuore dell’INFN, mantenendo un legame cromatico con il precedente logotipo. Il carattere è stato individuato per la sua buona leggibilità. Le attività legate al trasferimento tecnologico hanno il pittogramma di colore azzurro come elemento identificativo e distintivo.
Un cambiamento di simbolo, dunque, per innovarsi nel segno della tradizione, un’evoluzione grafica realizzata per rafforzare l’identità e consolidare la riconoscibilità.

 MATERIALE GRAFICO PER LA COMUNITA’ INFN

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE