SCUOLE: CONCORSO “DONNE E RICERCA IN FISICA”

genera2017L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche bandiscono la seconda Edizione del Concorso “Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi”.Il concorso si rivolge alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori di II grado (classi III, IV e V) che possono partecipare con un elaborato sul tema “Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi”. L’elaborato che vincerà sarà presentato nel 2018 in occasione del Gender in Physics Day a Roma. Il concorso si svolge nell’ambito del progetto GENERA che mira a trovare strumenti per aumentare la presenza di donne nella ricerca, in particolare nell’ambito della fisica e di tutte le sue branche (geofisica, astronomia e astrofisica, fisica dello spazio, fisica della materia, fisica delle particelle, fisica chimica, biofisica, fisica matematica, fisica medica, ecc.).

Adesione entro il 15 febbraio 2018, invio elaborati entro il 4 aprile 2018.

Leggi il bando: http://www.lngs.infn.it/it/news/genera2018; http://www.irpps.cnr.it/

Guarda i progetti vincitori della prima edizione: https://www.youtube.com/channel/UCxZx0CFc19g0HQqeQf2gIxg/videos?view=0&sort=dd&shelf_id=0

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio