Divagazioni Cosmiche – DIRETTA STREAMING

tappo divagazioni direttaConferenza Spettacolo

Divagazioni Cosmiche. Dialogo semiserio sull’universo e la sua esplorazione

A cura ASI/INFN

L’universo e la sua esplorazione come punti d’incontro tra ricerca di base e missioni spaziali. Questo il tema dell’inedito dialogo tra i presidenti dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Roberto Battiston e Fernando Ferroni, e due giornalisti radiofonici di eccezionale simpatia, Sara Zambotti e Massimo Cirri, autori e conduttori della trasmissione radiofonica di Caterpillar, Radio2. Il dialogo sarà arricchito dalla musica del Maestro Umberto Petrin e dalle letture di Maria Giulia Scarcella.

https://youtu.be/01gkM0EncBQ

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA