ADDIO A ERMINIO BORLONI, PRESIDENTE EMERITO DEL CNAO, IL RICORDO DEL PRESIDENTE INFN FERRONI

Borloni 2019“Erminio Borloni, padre del CNAO, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica che ha reso l’Italia uno dei pochi paesi al mondo dotato di questa innovativa infrastruttura, all’avanguardia nella cura dei tumori. Erminio Borloni, grazie alla sua capacità di visione e progettualità, condivise con Roberto Petronzio, allora presidente dell’INFN, grazie alle sue indiscusse doti manageriali e alla sua straordinaria tenacia, ha portato a compimento un’impresa davvero complessa, attraverso un percorso lungo e non senza ostacoli. L’INFN è orgoglioso di aver partecipato e di aver reso possibile, assieme al CERN, questo grande progetto lavorando al fianco di Erminio”.

“Il CNAO rappresenta oggi un gioiello di tecnologia della fisica degli acceleratori applicata con grande successo alla cura di tumori impossibili da aggredire con altri metodi. È figlio di tanti sforzi che hanno messo insieme politica, professionisti e scienziati. Ma un solo uomo è riuscito con energia, caparbietà e immensa forza di volontà a farlo costruire, farlo funzionare e arrivare a trattare le centinaia di pazienti oggi curati. Grazie, Presidente Borloni. Caro Erminio, chi ha avuto la fortuna di lavorare con te non ti dimenticherà mai”.

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA