NIZZA MONFERRATO: AL FESTIVAL “NIZZA è SCIENZA” SI RACCONTA L’UNIVERSO

NizzaSi terrà il 4 maggio al Foro Boario di Nizza Monferrato il festival “Nizza è Scienza” che inaugura la sua prima edizione ripercorrendo per l’intera giornata “Il racconto dell’universo”, un avvincente viaggio attraverso il cosmo e la sua evoluzione.

A partire dalle 9.30, per l’intera giornata, otto scienziati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nuclare e una ricercatrice di Alenia Spazio si passeranno il testimone del racconto: dalle prime fasi del cosmo alla nascita delle stelle, dalla formazione degli elementi che costituiscono tutto quello che conosciamo all’esplorazione dello spazio, grazie alle missioni spaziali o a messaggeri capaci di attraversare milioni di anni luce prima di arrivare a noi, come i neutrini, i raggi cosmici e le onde gravitazionali emesse da inimmaginabili cataclisimi cosmici.

Il dialogo con gli scienziati non si esaurisce con il racconto a più voci sulla storia dell’universo. All’esterno del Foro Boario saranno allestite alcune postazioni curate da ricercatori dell’INFN, docenti delle Università di Torino, Milano e Genova e docenti delle scuole superiori del territorio Nicese e Milanese, nelle quali si illustreranno attività educational replicabili a scuola, o in laboratori didattici, con moderne apparecchiature a basso costo, quali rivelatori per la radioattività ambientale e lo studio dei raggi cosmici. L’evento è organizzato dalle sezioni di Milano e Torino dell’INFN, con la collaborazione di Thales Alenia Spazio, con il patrocinio del Gruppo Astrofili Deep Space di Lecco e con il supporto degli Assessorati alla Cultura e alla Promozione e Sviluppo del Terrotorio e del Comune di Nizza Monferrato.

L’intero evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale facebook di Telenizza https://agenda.infn.it/e/RaccontoUniverso

 

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA