CORDOGLIO PER RENZO LEONARDI

renzo leonardi 2019È scomparso, all’età di 79 anni, Renzo Leonardi, fisico nucleare, professore emerito all’Università di Trento e ricercatore associato  all’INFN. Di origini trentine, Leonardi, aveva studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Università di Bologna, dove si era laureato in fisica. Dopo aver insegnato alle Università di Bologna, Genova e Catania, era diventato professore all’Università di Trento nel 1977. È grazie al significativo contributo di Renzo Leonardi che nel 1993, su proposta della comunità scientifica nucleare europea, viene fondato a Trento lo European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas (ECT*). Nel corso della sua carriera scientifica, Leonardi ha dedicato grande impegno allo sviluppo della fisica nucleare applicata alla medicina, e a lui si devono contributi determinanti all’istituzione a Trento del Centro Nazionale dell’INFN TIFPA e, soprattutto, alla realizzazione del Centro di Protonterapia per la cura di alcune forme di patologie tumorali mediante irraggiamento con fasci di protoni. Leonardi era una persona di cultura, eclettica e ricca di interessi, e la fisica non era la sua unica passione, era, infatti, anche un esperto d’arte e consulente di istituzioni museali, e attualmente stava lavorando a uno studio su Leonardo da Vinci.

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA