LANCIATO A BOLOGNA IL PROGETTO EUROPEO IOTWINS

5 Settembre 2019

È stato lanciotwinsiato ieri 4 settembre a Bologna IoTwins, un nuovo progetto europeo di big data finanziato con 20 milioni di euro, a cui l’INFN partecipa con le sue infrastrutture di calcolo e il suo know-how.
L’obiettivo del progetto è la creazione di digital twins, ovvero copie virtuali di processi industriali, per applicazioni virtuali a larga scala attraverso la realizzazione di dodici piattaforme informatiche per la gestione di Big Data con l’intelligenza artificiale. Queste piattaforme sosterranno il mondo dell’industria in campi come la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione del processo industriale.
IoTwins rientra nel programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione, Horizon 2020, ed è coordinato dall’azienda italiana “Bonfiglioli Riduttori”. Il progetto coinvolge 23 partner provenienti da 8 paesi europei. Tra i partner italiani, insieme all’INFN, ci sono l’Università di Bologna, il CINECA, la Regione Emilia-Romagna, attraverso la società regionale Art-ER, e la società Marposs.

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE