STUDENTI DELLE SUPERIORI IN TUTTA ITALIA PARTECIPANO AL RADON DAY

7 Novembre 2019

RadonDay fb1200 studenti in tutta Italia alla scoperta della radioattività ambientale: è quello che succede oggi, 7 novembre, in più di 50 scuole superiori in occasione del Radon Day, giornata organizzata dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare attraverso il progetto RadioLab, che ricorre nel giorno dell’anniversario di nascita di Maria Skłodowska Curie.

Il Radon Day coinvolge istituti superiori di otto città italiane, da Ragusa fino a Milano, che saranno impegnati in tante attività, dalle misure di radioattività sul campo a incontri con i ricercatori, fino a un collegamento video tra le varie sedi che partecipano alla giornata che coinvolgerà anche un scuola che ha partecipato al progetto RadioLab dall’estero, il Liceo di Korça in Albania.

La sezione INFN di Cagliari terrà il Radon Day presso il Liceo Scientifico “Pitagora” di Selargius, in collaborazione con ARPA Sardegna, presentando un progetto di classificazione del territorio regionale che mira ad individuare le aree a maggiore rischio radon.

La sezione INFN di Catania parteciperà al Radon Day con un evento organizzato presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Ragusa, in cui verrà ricordata, fra l’altro, la figura di Maria Skłodowska Curie e il suo fondamentale contributo allo studio dei fenomeni di radioattività.

A Milano il Radon Day si svolgerà presso l’Aula Magna C03 dell’Università degli Studi in collaborazione con la sezione INFN e il Laboratorio Acceleratori e Superconduttività Applicata del Dipartimento di Fisica. Anche a Lecce, presso l’Istituto Tecnico “G. Deledda”, si svolgerà un incontro al quale parteciperanno ragazzi provenienti da più licei del territorio, coinvolti nell’ambito delle attività del Laboratorio di Fisica Ambientale del Piano Lauree Scientifiche dell’Università del Salento. L’evento organizzato dalla sede di Cosenza si terrà presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria, mentre la sede di Napoli ha previsto anche un incontro all’aperto con studenti di Ischia allo scopo di effettuare misure in laboratorio e in campo. A Siena il Radon Day si terrà presso l’Università in collaborazione con la sezione INFN di Pisa e, oltre ad illustrare i risultati raggiunti dal progetto, verrà affrontato il tema dell’inquinamento indoor. A Padova, il programma della giornata prevede due presentazioni da parte di  studenti dei licei che hanno partecipato all’edizione di Radiolab 2018-19, relative al progetto stesso e alla loro esperienza presso la Scuola Nazionale sul Radon organizzata dall’INFN. A cui segue un intervento da parte di Chiara Gallani, Assessore all’ambiente del Comune di Padova, sul monitoraggio del Radon da parte del Comune e un seminario di Giulio Peruzzi, professore di Storia della Fisica dell’Università di Padova, sulla Storia della radioattività.

RadioLab è un progetto al quale aderiscono le sezioni di Cagliari, Catania, Cosenza (LNF), Lecce, Milano, Napoli, Padova, Siena (Pisa), Torino e Trieste.

“L’edizione 2018/2019 del progetto ha coinvolto tanti studenti appartenenti a oltre 50 scuole diffuse su tutto il territorio nazionale, con attività coordinate presso le varie sezioni INFN, in molti casi inserite in percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, che mirano ad accrescere la consapevolezza sui temi della radioattività ambientale, non solo da parte degli studenti, ma anche del più ampio pubblico,” raccontano le coordinatrici di RadioLab Flavia Groppi e Mariagabriella Pugliese. “A tal proposito è stato realizzato e distribuito un questionario di percezione dei rischi legati al gas radon che ha raggiunto quasi 10 mila persone nell’ultimo anno, soprattutto in occasione dell’ultima Notte Europea dei Ricercatori. I risultati del questionario verranno presentati nelle varie sedi coinvolte nel Radon Day,” concludono Groppi e Pugliese.

Ulteriori informazioni sul Radon Day sono disponibili sul sito web di Radio Lab.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno