STORIE DI DONNE, DI RICERCA E DI FISICA APPLICATA: CONCORSO PER LE SCUOLE

LOCANDINA GENERA 2020 sitoSensibilizzare le giovani generazioni ai temi della parità di genere e dell’integrazione nella ricerca. È questo l’obiettivo del concorso per scuole “Storie di donne, di ricerca e di fisica applicata: l’altro volto della fisica” bandito dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall’IRPPS Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR, partner del network europeo “GENERA – Gender Equality Network in the European Research Area”. Il concorso è rivolto a studenti di scuole superiori di secondo grado, a cui si chiede di realizzare un elaborato video che racconti le storie di ricercatrici che lavorano nel campo della fisica applicata.
Gli studenti avranno tempo fino al 28 febbraio 2020 per iscriversi al concorso, e fino al 31 marzo per inviare il proprio elaborato, che sarà valutato da una commissione di esperti. La commissione selezionerà quindi tre video vincitori che saranno presentati in occasione di una giornata dedicata alla scienza e al ruolo delle donne nella scienza nel maggio 2020 a Roma.
Il progetto europeo GENERA mira a trovare strumenti per aumentare la presenza di donne nella ricerca, in particolare nell’ambito della fisica e di tutte le sue branche. Secondo l’Unione Europea, la fisica, infatti, è una delle discipline scientifiche con la più bassa rappresentatività di donne a tutti i livelli di carriera. Ed è convinzione che sia necessario cominciare a scardinare gli stereotipi di genere già dall’ambito scolastico.
Per registrarsi e avere aggiornamenti sul concorso: https://agenda.infn.it/e/concorsoscuole2020

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA