ONLINE COVIDSTAT INFN, UN SITO CON MAPPE INTERATTIVE DI ANALISI STATISTICHE DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19

covidstatÈ un progetto realizzato dal Gruppo di Lavoro CovidStat INFN, la cui costituzione è stata promossa in seno all’INFN con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi Covid19 interna all’Istituto una analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia. Tuttavia, gli strumenti sviluppati per questa analisi statistica possono essere di utilità anche per altre comunità scientifiche e, più in generale, possono essere di interesse pubblico, così ora il progetto è online all’indirizzo covid19.infn.it.
Il progetto propone un’analisi strettamente statistica dei dati, non tratta quindi analisi epidemiologiche, per le quali l’INFN non ha competenze specifiche, né propone alcuna estrapolazione e previsione sui futuri sviluppi della pandemia, ma mette a disposizione un quadro dettagliato e aggiornato della situazione, fornendo sia una mappa geografica dell’andamento di diversi indicatori, sia una tabella sinottica, entrambe navigabili interattivamente.
Essendo stato pensato come uno strumento di lavoro, il sito viene anche condiviso e proposto come un oggetto work-in-progress: a seconda delle richieste che possono arrivare dalle altre comunità per particolari esigenze di utilizzo, possono, per esempio, essere modificate le funzionalità esistenti e anche essere aggiunte nuove funzionalità.

 

 

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA