2021 A TUTTA FISICA!

21 Dicembre 2020

calendari20Come sarà il 2021? Per l’INFN a tutta fisica, per i più giovani! Quest’anno l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare raddoppia e propone due calendari dedicati proprio alle nuove generazioni : uno, dal titolo L’Universo come fa, è dedicato all’immaginario dei più piccoli e ai disegni, ispirati alla fisica, realizzati dalle bambine e dai bambini che hanno partecipato, durante il lockdown, al progetto Art&Science Kids.

Sfoglia L’UNIVERSO COME FA

L’altro, pensato per le ragazze e i ragazzi più grandi, con l’augurio di poterlo presto appendere nelle loro aule scolastiche, è stato realizzato da Scienza Per Tutti, il sito di comunicazione scientifica dell’INFN, ed è dedicato al tema delle scoperte. Il calendario racconta la vita di 12 fisici, donne e uomini, ritratti da un giovane illustratore, protagonisti delle scoperte scientifiche del XX secolo e offre ogni mese uno spunto storico e biografico per discutere di scienza. Lo si può richiedere, gratuitamente per la propria classe, direttamente sul sito

Sfoglia “ 2021, 12 MESI DI SCOPERTE”  Inoltre, per supportare studenti e insegnati delle scuole di ogni ordine e grado, l’INFN ha appena pubblicato, in allegato all’ultimo numero della sua rivista Asimmetrie, la brochure INFN Scuola che presenta tutti i progetti messi in campo dall’Istituto per il loro coinvolgimento nel meraviglioso mondo della fisica.

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET