PARTICELLE BRUTTE: UNA SERIE DI DIRETTE PER SCOPRIRE LA FISICA CON IRRIVERENZA

prova2 pbScoprire la fisica delle particelle e l’astrofisica con irriverenza. Parte oggi, 11 gennaio, alle 18:00 Particelle Brutte, una serie di sei incontri in diretta in cui lo youtuber e divulgatore scientifico Barbascura X intervisterà ricercatrici e ricercatori dell’INFN con l’ironia e la comicità che lo caratterizzano. L’appuntamento è ogni lunedì alle 18:00 dall’11 gennaio fino al 15 febbraio sul canale Instagram dell’INFN, @infn_insights@infn_insights.

Si parte con un dialogo sui buchi neri, passando poi per onde gravitazionali, materia oscura, antimateria, neutrini e chiudendo con una chiacchierata sul bosone di Higgs.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO.

Lunedì 11 gennaio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Buchi neri
Barbascura X intervista Paolo Pani, fisico teorico, professore associato a Sapienza Università di Roma e ricercatore INFN
Lunedì 18 gennaio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Onde gravitazionali
Barbascura X intervista Ornella Juliana Piccinni, ricercatrice INFN (Roma1) e dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO
Lunedì 25 gennaio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Materia oscura
Barbascura X intervista Matteo Duranti, ricercatore INFN (Perugia) che lavora all’esperimento AMS
Lunedì 1 febbraio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Neutrini
Barbascura X intervista Giorgio Riccobene, ricercatore dei Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN che lavora all’esperimento KM3NET
Lunedì 8 febbraio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Antimateria
Barbascura X intervista Maura Graziani, ricercatrice INFN (Perugia) che lavora all’esperimento AMS
Lunedì 15 febbraio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Bosone di Higgs
Barbascura X intervista Silvia Biondi, ricercatrice INFN (Bologna) che lavora all’esperimento ATLAS al CERN

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA