STUDENTI DEL LICEO CLASSICO PILO ALBERTELLI DI ROMA RACCONTANO IL LORO LABORATORIO DI FISICA

Immagine degli studenti in laboratorio

La lezione-racconto “Ma come funziona questo vecchio aggeggio?!”  tra esperimentinarrazioni, video, e tanta fisica vede protagonisti alcune studentesse e studenti del triennio del Liceo Classico Pilo Albertelli di Roma che mostrano ai loro coetanei del progetto dell’INFN Lab2Go gli strumenti di laboratorio riscoperti nel museo di fisica della loro scuola.

In diretta su youtube, domani, 13 maggio, alle 15.45,  gli studenti accompagneranno un pubblico di docenti e studenti di altre scuole d’Italia in unavvincente susseguirsi di piccoli esperimenti facilmente riproducibili nei laboratori scolastici. Con l’obiettivo di arrivare a capire come funziona e come far rivivere un vecchio e strano strumento trovato sugli scaffali del loro museo di fisica, gli studenti esploreranno il mondo della fisica dalla teoria cinetica dei gas all’elettronica e al magnetismo, dall’esperimento alla simulazione.

Quasi al termine della sua V edizione, Lab2Go, un progetto PCTO dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nato in collaborazione con La Sapienza Università di Roma,quest’anno ha coinvolto più di 50 scuole e circa 600  studenti e studentesse dadiverse regioni d’Italia (Lazio, Campania, Basilicata, Emilia-Romagna, Piemonte e Sardegna) in sei percorsi, dedicati a fisica, chimica, biologia animale e botanica, scienze della terra, informatica e robotica, musei scientifici.

L’obiettivo del progetto è avvicinare le studentesse e gli studenti alla scienza sperimentale, grazie alla riqualificazione e catalogazione dei laboratori presentinelle loro scuole  coinvolgendoli nella formazione  dei docenti e di altri studenti in merito agli esperimenti che si possono condurre in questi laboratori.
Le esperienze delle diverse scuole vengono raccolte in una pagina wiki in modo da fornire una documentazione che possa essere spunto e guida per l’utilizzo dei laboratori e degli strumenti, con l’idea di creare una rete di scuole, tra le quali si possano condividere esperienze e strumentazioneincentivare le attività laboratoriali nell’insegnamento delle materie scientifiche.

Maggiori informazioni sull’evento “Ma come funziona questo vecchio aggeggio?!” La fisica svelata rispolverando antichi strumentihttps://web.infn.it/lab2go/fisica/

Link alla diretta organizzata dal Liceo Albertelli il 13/05/2021 alle ore 15.45https://www.youtube.com/watch?v=yxL5bBv1AJc

Potrebbero interessarti anche
Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori

Mostra sulla meccanica quantistica di INFN e Federico II "Il Cosmo in un salto"

La meccanica quantistica in mostra: inaugurata a Napoli

Mostra di Art&Science Across Italy edizione 2024-2026 a Potenza

“Atomi di immaginazione. Giovani talenti creano la scienza” al via le mostre di Art&Science Across Italy, la prima mostra a Potenza 

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza