STABILIZZAZIONI: 54 NUOVE ASSUNZIONI ALL’INFN

30 Giugno 2021

palazzo lante2NOTA STAMPA. Oggi, 1° luglio, l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare assume a tempo indeterminato 54 dipendenti, tra ricercatori, tecnologi e tecnici. Il provvedimento è stato deliberato dal Consiglio Direttivo dell’INFN nel corso della riunione del 26 giugno, in applicazione del c.1 art. 20 del DL 75/2017, in riferimento a quella componente di personale che aveva i requisiti, maturati sia con contratti a tempo determinato, sia con contratti flessibili, come gli assegni di ricerca. Nel 2018, in base alla stessa legge, erano già state stabilizzate 170 unità di personale.

Si è così compiuta la prima parte dell’atto che sancisce la conclusione del processo di stabilizzazione. L’importante passo è stato possibile grazie all’assegnazione dei fondi del recente Decreto Ministeriale di riparto per le stabilizzazioni di cui alla Legge di Bilancio 2021, che destinava risorse per la copertura di metà delle posizioni. Il successivo passo da compiere, nella prossima riunione del Consiglio Direttivo a luglio, sarà l’attivazione di procedure concorsuali riservate ai possessori dei requisiti di cui al comma 2 del suddetto DL 75/2017, per un totale di 40 posizioni da tecnologo. A regime, il costo annuo del personale così assunto sarà complessivamente di 5,2 milioni di euro, coperto per circa un terzo dai fondi del Decreto Ministeriale, e per due terzi su fondi di ordinari di funzionamento dell’Ente.

Queste assunzioni si aggiungono al programma straordinario di concorsi per tecnologi (40 posti, in corso di effettuazione) e a quello per ricercatori (60 posti), anch’esso previsto in deliberazione per il Consiglio Direttivo di fine luglio, per un totale complessivo di 194 nuove posizioni, che rappresentano un aumento del 30% del numero di ricercatori e tecnologi nel livello iniziale.

 

Potrebbero interessarti anche

immagine IXPE

MISSIONE IXPE: NASA E AGENZIA SPAZIALE ITALIANA ANCORA INSIEME NELLO SPAZIO CON LA TECNOLOGIA MADE IN ITALY DI INFN E INAF

nuvola cloud 2021

CONFINDUSTRIA, FBK E INFN COSTITUISCONO L’ASSOCIAZIONE GAIA-X HUB ITALIA

Dark Matter Masterclass 2021 scuola

STUDENTI E STUDENTESSE ALLA RICERCA DELLA MATERIA OSCURA

touschek sito2

IL FISICO CHE VISSE DUE VOLTE: A 100 ANNI DALLA NASCITA, UN SIMPOSIO RICORDA BRUNO TOUSCHEK

Futuro remoto infn

L’INFN A FUTURO REMOTO 2021

radon day 2021

RADON DAY 2021: STUDENTI ALLA SCOPERTA DEL RADON E DELLA RADIOATTIVITÀ