STUDENTI SUL MONTE ROSA PER MISURARE LA RADIOATTIVITÀ NATURALE

foto di studenti in montagna per la summer school di radiolab

Cinque giorni a Macugnana, ai piedi dal Monte Rosa, per approfondire il tema della radioattività naturale e scoprirne le origini geologiche e gli effetti biologici e ambientali. Oltre trenta studentesse e studenti delle classi IV e V di scuole superiori di diverse regioni italiane hanno partecipato dal 10 al 15 settembre all’iniziativa dell’INFN “RadioLab Summer School”.

Sotto la guida di studenti di fisica sanitaria e ricercatrici e ricercatori dell’INFN, le studentesse e gli studenti, insieme ad alcuni insegnanti, hanno trascorso cinque giornate tra misure dirette di radioattività nell’ambiente montano e seminari di esperti di glaciologia e geologia. La Summer School è stata anche l’occasione per scoprire la cultura della popolazione locale, i Walser, e approfondire il tema della montagna in letteratura.

La RadioLab Summer School è una delle iniziative realizzate nell’ambito dei progetti RadioLab e ISOradioLAb, che, rispettivamente dal 2004 e dal 2021, l’INFN rivolge alle scuole secondarie di tutta Italia e, in particolare, delle isole minori, per coinvolgere i più giovani e le più giovani nella scoperta della radioattività naturale. L’obiettivo è promuovere la conoscenza di questo tema e della sua importanza per la salute grazie ad attività sperimentali e misurazioni dirette, in particolare, del gas radioattivo naturale radon-222.

La settimana a Macugnaga per le studentesse e gli studenti partecipanti è stata un’occasione per condividere le loro esperienze con i progetti RadioLab e ISOradioLAb e scoprire sempre di più sul tema della radioattività naturale e sulla fisica sperimentale.

Potrebbero interessarti anche
Collage di foto di studenti e studentesse durante l'ICD

International Cosmic Day: studentesse e studenti alla ricerca dei raggi cosmici

Docenti durante una giornata del corso di AggiornaMenti a Trieste

AggiornaMenti: una nuova edizione del progetto dell’INFN dedicato a docenti delle scuole medie

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori