SCIENCE ON STAGE! DOCENTI ITALIANI CON L’INFN IN FINLANDIA PER IL FESTIVAL SULL’INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE STEM

4 Luglio 2024

foto di gruppo con i docenti italiani a science on stage 2024

Appassionare studentesse e studenti a scienza, tecnologia, ingegneria, e matematica, le cosiddette materie STEM, per coinvolgerli nel futuro della ricerca e dello sviluppo di queste discipline, è questo l’obiettivo delle centinaia di insegnanti che dal 12 al 15 agosto partecipano a Turku, in Finlandia, al Festival Europeo di Science on Stage, rete europea che promuove l’insegnamento delle materie STEM con metodologie innovative.

Il festival è una fiera realizzata dagli insegnanti per gli insegnanti e una competizione europea, ma, soprattutto, è un’occasione di incontro per docenti da tutta Europa. Tra gli oltre 450 insegnanti europei di scuola primaria e secondaria ci sono anche i docenti italiani che partecipano presentando 11 progetti didattici selezionati durante l’edizione italiana del Festival, tenutasi dal 22 al 24 agosto a Città della Scienza a Napoli lo scorso anno. L’INFN, in Italia tra i principali sostenitori di Science On Stage e parte del comitato italiano fin dall’origine del progetto, accompagna i docenti italiani in questa avventura.

Durante il Festival a Torku, i docenti partecipanti, tutti qualificatisi attraverso una competizione che ha avuto luogo lo scorso anno in ciascuno dei Paesi d’origine, presentano i loro progetti per un insegnamento innovativo delle materie STEM attraverso stand interattivi e sessioni laboratoriali. I migliori verranno selezionati, premiati e resi pubblici sul sito web di Science On Stage in modo che altri insegnanti possano applicarli nella loro attività didattica.

Science on Stage è una rete europea di docenti di ogni ordine e grado e una piattaforma di aggiornamento sull’insegnamento delle discipline STEM. È nata nel 2000 su progetto della Comunità Europea e coinvolge oggi più di 30 Paesi membri e 100.000 insegnanti da tutta Europa. Il Festival di Science on Stage si svolge ogni due anni ed è il più grande festival educativo europeo dedicato a insegnanti di discipline scientifiche. Principale sostenitore del network è la Federazione delle Associazioni Di Impiegati nelle Industrie Metalmeccaniche e Elettriche (GESAMTMETALL).  Dopo Praga, Cascais, Debrecen, Londra e Copenhagen, quest’anno il Festival si svolge a Torku con il patrocinio europeo della Commissaria Europea Iliana Ivanova per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù.

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

immagine del concorso sxt

“ANIMAL PHYSICS!”: via al Concorso di ScienzaPerTutti per le scuole

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie