Insegnanti alla scoperta dell’universo delle alte energie

Al via oggi, 9 settembre, fino all’11 settembre, il corso promosso dall’INFN “Alla scoperta dell’universo delle alte energie” dedicato a docenti delle scuole superiori di tutta Italia. Tre giorni di seminari, analisi di dati astrofisici e studio delle sorgenti di raggi cosmici di altissima energia, il tutto nella cornice del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova e della Sezione di Padova dell’INFN. 

Dopo il successo della prima edizione, lo scorso anno, questa volta sono stati selezionati, tra 180 docenti candidati, 30 docenti da 15 regioni italiane, con l’obiettivo di far loro conoscere più da vicino l’affascinante tema dei raggi cosmici per conoscere gli esperimenti che li osservano e le sorgenti astrofisiche che li producono. Le docenti e i docenti stanno partecipando in prima persona all’analisi di dati di osservatori astronomici attraverso l’uso di portali dedicati. Il corso ha, infatti, anche l’obiettivo di consentire ai docenti di prendere dimestichezza con le attività sperimentali, provarle in prima persona e accrescere conoscenze e competenze pregresse, per facilitare la loro condivisione in classe. Un momento significativo sarà la visita ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN, dove i docenti potranno osservare da vicino le attività sperimentali in corso.

Il corso viene proposto nell’ambito del progetto PNRR Cherenkov Telescope Array Plus CTA+ come attività del progetto dell’INFN OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities che coordina a livello nazionale le attività sulla fisica dei raggi cosmici dedicate alle scuole e al pubblico, coinvolgendo, in tutta Italia, ogni anno oltre 1500 studenti e docenti.

Potrebbero interessarti anche
Collage di foto di studenti e studentesse durante l'ICD

International Cosmic Day: studentesse e studenti alla ricerca dei raggi cosmici

Docenti durante una giornata del corso di AggiornaMenti a Trieste

AggiornaMenti: una nuova edizione del progetto dell’INFN dedicato a docenti delle scuole medie

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori