Premio ASIMOV 2025: studenti incontrano Katalin Karikò, premio Nobel per la medicina 2023

22 Gennaio 2025

Domani, giovedì 23 gennaio alle ore 12.00, studentesse e studenti del Liceo Gian Battista Vico di Chieti, e molti altri sul canale YouTube del Premio ASIMOV, incontreranno la biochimica Katalin Karikò, Premio Nobel per la medicina nel 2023 per le sue scoperte sull’mRNA e autrice di Nonostante tutto. La mia vita nella scienza (Bollati Boringheri), in lizza per la X edizione del Premio ASIMOV, il premio per l’editoria scientifica promosso dall’INFN. Fulcro dell’incontro con le scuole sarà proprio il suo libro, in cui l’autrice condensa la tenacia che ha accompagnato il percorso complesso e non lineare di donna e immigrata immersa nel mondo accademico e scientifico. 

Insieme a Katalin Karikò, quest’anno concorrono al Premio ASIMOV Marco Crescenti, con Più in alto degli Dèi. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo (Mondadori), Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani con Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano (People), Sandra Lucente con Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande (Edizioni Dedalo) e Antonella Viola con Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere (Feltrinelli Editore).  

Prima dell’annuncio del vincitore o della vincitrice di quest’anno saranno organizzati, dalle scuole partecipanti e dalla commissione scientifica del Premio, diversi incontri che permetteranno alle studentesse e agli studenti di approfondire ii temi dei libri e conoscere direttamente gli autori e le autrici. Il Premio ASIMOV, infatti, non è solo un premio per l’editoria scientifica ma è anche un progetto per le scuole superiori che coinvolge ogni anno migliaia di studenti (oltre 13000 da 333 scuole per la scorsa edizione). Per quest’anno scolastico le iscrizioni sono aperte fino al 6 febbraio. L’obiettivo è diffondere la cultura scientifica tra i giovani, favorendo le interazioni tra scuola, università e mondo della ricerca e incoraggiando scambi e occasioni di mutuo arricchimento tra discipline scientifiche e umanistiche. Gli studenti e le studentesse partecipanti formano ogni anno la giuria del premio e hanno il compito di leggere, votare e recensire i cinque libri finalisti, selezionati dalla commissione scientifica tra i libri di divulgazione pubblicati nei tre anni precedenti. Oltre al libro più amato dalla giovane giuria, a livello regionale anche le studentesse e gli studenti autrici e autori delle migliori recensioni vengono premiati.

 

prova elenco

  • cdnòvjbe
  • cdòvkanfe
  • c sd mv,meq
copertine_libri_asimov_INFN_2025

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno