EUGENIO COCCIA ELETTO RETTORE DEL GSSI

8 Agosto 2016

Eugenio Coccia 2È stato eletto l’8 agosto il Rettore della nuova Scuola Universitaria Superiore “Gran Sasso Science Institute” (GSSI). È Eugenio Coccia, già direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN dal 2003 al 2009 e del GSSI nel triennio sperimentale dell’Istituto, attivato all’Aquila nel 2013 dall’INFN. Fisico sperimentale, professore ordinario all’Università di Roma “Tor Vergata”, Coccia è conosciuto per la sua attività nella fisica astroparticellare e in particolare nella ricerca delle onde gravitazionali. È tra gli autori della loro recente scoperta e delle prime osservazioni dirette dei buchi neri.

Il neo-Rettore è stato eletto dal Senato Accademico Provvisorio del GSSI e inizierà il suo mandato dopo il decreto di nomina da parte del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il Decano del Senato Accademico e dei docenti del GSSI, Professor Sergio Petrera dell’Università dell’Aquila, commenta così l’esito: “L’elezione del Professor Coccia a primo Rettore del GSSI è il risultato più atteso da tutta la comunità del GSSI, dal più giovane allievo al Professor Carlo Rubbia, e il coronamento di un percorso in cui il neoeletto ha profuso tutte le sue energie”.
“Congratulazioni a Eugenio Coccia, che in questi anni di transizione ha svolto un grande lavoro per portare questa esperienza al meritato riconoscimento di Scuola Superiore”, commenta Fernando Ferroni, Presidente dell’INFN. “È stata una bella avventura e come INFN siamo fieri del ruolo svolto. Buon lavoro al neo-Rettore”.
“Auguri al Professor Eugenio Coccia per questo meritato riconoscimento” sono formulati anche da Paola Inverardi, Rettrice dell’Università dell’Aquila, che aggiunge: “Eugenio ha rappresentato in questi anni la visione, la sperimentazione, e oggi la realizzazione di una nuova istituzione, il GSSI, che complementa, accresce e rafforza il patrimonio di conoscenza e competenze presenti all’Aquila. L’Università lavorerà in assoluta sintonia con il GSSI per fare di questa città un punto di riferimento per la formazione e la ricerca. Buon lavoro Eugenio!”.
Il Direttore dei Laboratori del Gran Sasso dell’INFN, Stefano Ragazzi, fa eco ai suoi colleghi: “Innanzi tutto congratulazioni a Eugenio Coccia per il brillante risultato conseguito. Guardando al futuro, Eugenio rappresenta la certezza di un nostro comune impegno per fare dell’Aquila un riferimento mondiale per la formazione e la ricerca”.
 
[comunicato stampa Ufficio Comunicazione GSSI]
 
 
 

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028