TRA I PROGETTI SOSTENUTI DAL MIUR IL VIDEOGIOCO AMBIENTATO AL GRAN SASSO E L’E-LEARNING SULLA FISICA MODERNA

18 Agosto 2016

gaming criza economica face mutari in industria jocurilor video 18343851

Sono risultati vincitori i due progetti sottomessi dall’INFN al bando di finanziamento MIUR rivolto a “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica”, destinato ogni anno a istituzioni scolastiche e non scolastiche e a enti pubblici e privati, con l’obiettivo di favorire la promozione e il potenziamento delle istituzioni impegnate nella diffusione della cultura tecnico scientifica. Il contributo maggiore, pari a 100.000 euro, è stato assegnato al progetto “PILA” (Physics In Ludic Adventure), il cui nome è un omaggio ad Alessandro Volta. Proposto dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN e rivolto ai ragazzi della fascia 14-19 anni, PILA svilupperà un videogioco educativo ambientato tra le sale sperimentali dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, tra esperimenti di fisica del neutrino, materia oscura e astrofisica nucleare. Il framework del videogioco, organizzato a livelli, sarà dunque un laboratorio di fisica reale: progredendo tra situazioni e problemi a difficoltà crescente, il giocatore si muoverà tra gli esperimenti incappando in trabocchetti che per essere superati richiederanno lo sviluppo di strategie e l’utilizzo delle idee e dei concetti della fisica. Il progetto, che vede l’INFN capofila, è stato proposto in partnership con Formicablu, azienda professionista nel settore della comunicazione scientifica.
Un contributo importante, pari a oltre 37.000 euro, è stato assegnato al progetto “Acce(n :-)diScienza – Un portale per accedere ai contenuti scientifici e per accendere l’interesse di tutti”, proposto dai Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN con l’obiettivo di attribuire incisività e capillarità alle azioni di diffusione della cultura scientifica, che da anni impegnano i Laboratori. In considerazione del crescente interesse del pubblico per gli argomenti di fisica moderna, il progetto nasce dalla necessità di sviluppare di uno strumento innovativo, in cui i contenuti online affianchino la proposta formativa tradizionale. “Acce(n :-)diScienza” sarà dunque un portale E-learning su piattaforma Moodle, in italiano e in inglese, organizzato in 4 livelli di contenuto rivolti, rispettivamente, a docenti e a studenti di scuola superiore, al pubblico genericamente interessato e ai bambini della scuola primaria e secondaria inferiore. Il progetto che vede l’INFN capofila, è stato proposto in partnership con il Consortium GARR (rete telematica italiana dell’università e della ricerca) e l’Università Marconi.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE