Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

11 Aprile 2025

Da ieri, 10 aprile, fino al 13, tra Foligno e Fabriano, si tiene la XIV edizione della Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza. Il tema di quest’anno è “Intelligenze. Circolarità. Avvenire” e l’INFN è protagonista di sei conferenze su argomenti che spaziano dalla meccanica quantistica all’intelligenza artificiale, dal caos alla sostenibilità della scienza. La mattina di oggi, 11 aprile, si comincia con una conferenza su “Simmetrie e metamorfosi” di Giuseppe Vitello, professore Onorario di Fisica Teorica presso l’Università degli Studi di Salerno e affiliato INFN, che nel pomeriggio terrà anche “Caos, capacità decisionale e libera scelta nell’attività del cervello“. Il 13 aprile, invece, il programma prevede quattro conferenze su diversi aspetti dell’intelligenza artificiale. Durante la mattinata, con l’evento “Un angelo o un demone? IA nella vostra vita” si parlerà di come l’IA stia entrando nelle nostre vite e in particolare nel mondo della scuola (interverranno Fernando Ferroni – GSSI e INFN, Alfonso Celotto – Università degli Studi di Roma Tre e presidente Aeroporti Roma Tre, Enrica Donati – Liceo Classico “Federico Frezzi – Beata Angela” di Foligno, Andrea Brandolini – capo dipartimento Economia e Statistica Banca d’Italia, Luisa Minghetti – Istituto Superiore di Sanità – e Franco Raimondi – GSSI). Durante l’evento “L’intelligenza artificiale e la scienza: come stanno cambiando?”, Enrica Battifoglia, giornalista scientifica ANSA, dialogherà con Lucia Votano, ricercatrice emerita dell’INFN, sul ruolo che l’IA ha oggi nella ricerca scientifica. Il pomeriggio è prevista la conferenza “Dati, scienza, innovazione e IA per un futuro intelligente” in cui Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN e del Centro Nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing ICSC, parlerà della sostenibilità di strumenti avanzati come HPC, machine learning, IA e Digital Twins, che sono essenziali oggi per accelerare scoperte, leggere il presente e immaginare prospettive future. Il programma dell’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia si conclude con “La Fisica e l’Intelligenza Artificiale” in cui Enrica Battifoglia dialogherà con Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica nel 2021, sul rapporto tra l’Intelligenza Artificiale e la fisica teorica, che ha contribuito molto allo sviluppo dell’IA ma che adesso non ha ancora elaborato una teoria abbastanza robusta che la sostenga.

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025 Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Potrebbero interessarti anche

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza