SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA ALL’INFN

3 Aprile 2017

settimana scient 2017Inizia oggi la “Settimana della cultura scientifica” dell’INFN, che si svolge ai Laboratori Nazionali del Sud – LNS (a Catania) e ai Laboratori Nazionali di Frascati – LNF.

In Sicilia hanno aderito all’iniziativa 35 scuole, provenienti da quasi tutta la regione con oltre 2000 studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori e un centinaio di docenti accompagnatori. Tutte le mattine sono dedicate alle visite scolastiche, mentre i pomeriggi e le giornate di sabato e domenica i LNS aprono le porte a tutti, famiglie, associazioni culturali e appassionati di scienza, che vogliono scoprire cosa c’è e cosa si fa lì dentro, accompagnati dai ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e laureandi. Uno spazio è dedicato ai social, dove gli appassionati di fotografia possono partecipare al contest fotografico pubblicandovi i loro scatti con l’hashtag #SS_LNS2017.

Nel Lazio, la Settimana degli LNF, invece, incomincia con un’iniziativa speciale: per la prima volta nella storia del laboratorio, la giornata di oggi, realizzata in collaborazione con le Università Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Guglielmo Marconi e di Ferrara, il Consorzio GARR, il Centro Fermi e con le aziende CAEN e National Instruments e che ha ottenuto il patrocinio della Regione Lazio, è tutta dedicata all’orientamento verso le carriere STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) (vd. qui). Parteciperanno oltre 500 ragazzi dell’ultimo anno dei licei e istituti tecnici provenienti da varie regioni italiane che, oltre a poter visitare gli esperimenti del laboratorio, avranno l’opportunità di incontrare i rappresentanti delle Università dell’Area Romana e i professionisti che operano nei vari settori, per approfondire contenuti e prospettive di un percorso di formazione e carriera nelle discipline STEM. La Settimana prosegue poi domani con le visite di studenti, un laboratorio didattico con divertenti esperimenti di fisica per bambini a cura di “Fisici senza frontiere” di Ferrara, una “Matinée di scienza” sulla diagnostica per i beni culturali (vd. qui) e si concluderà il 7 aprile con lezioni di Cosmologia per dei docenti di Roma e dintorni.

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET