Al via la ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori

25 Settembre 2025

Il 26 settembre torna la XXIII edizione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dall’Unione Europea dal 2005 che ogni anno coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutta Europa. In Italia, le città aderenti si animeranno con eventi pensati per grandi e piccoli, docenti e studenti, offrendo l’occasione di scoprire la ricerca da vicino. L’obiettivo è favorire l’incontro diretto tra cittadini e ricercatori, diffondendo la cultura scientifica e mostrando le tante professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Anche quest’anno, l‘Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, attraverso le sue Sezioni e Laboratori Nazionali, sarà protagonista con un ricco programma di iniziative. Sarà possibile partecipare a esperimenti semplici ma sorprendenti e scoprire tecnologie e innovazioni all’avanguardia che stanno plasmando il nostro futuro. Nonché l’occasione per ascoltare le testimonianze di chi vive la ricerca ogni giorno.

Di seguito una sintesi del programma delle attività INFN, con i link ai programmi completi delle varie città:

L’Aquila

La città dell’Aquila accoglierà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con il progetto SHARPER, trasformandosi in un grande laboratorio a cielo aperto. Le sedi di Palazzo dell’Emiciclo, Piazza Duomo e Libreria Colacchi ospiteranno attività, esperimenti e incontri con le ricercatrici e i ricercatori, avvicinando grandi e piccoli al mondo della scienza e della conoscenza.

Il programma, creato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, prevede osservazioni al telescopio del Sole pensate per le scuole e un piccolo museo di meteoriti per scoprire l’origine del sistema solare. I visitatori potranno entrare in contatto con i diversi servizi dei LNGS: il servizio di chimica illustrerà le tecnologie utilizzate nello studio di tracce e ultra-tracce, fondamentali per garantire la purezza dei materiali impiegati negli esperimenti, il servizio di meccanica permetterà di vedere da vicino componenti hi-tech progettate e prodotte nei laboratori, con dimostrazioni dal vivo di stampa 3D, e infine, il servizio di calcolo e rete mostrerà quanto sia importante raccogliere, conservare e rendere accessibili i dati scientifici. Il pubblico potrà inoltre percorrere un itinerario coinvolgente che racconta la vita quotidiana della ricerca scientifica, dentro e fuori dal sotterraneo, tra fisica delle particelle, onde gravitazionali, materia oscura, decadimenti rarissimi e le ipotesi sull’origine dell’universo. Uno spazio sarà dedicato ai più piccoli con un laboratorio creativo pensato per stimolare curiosità e fantasia attraverso giochi, disegni e costruzioni legate al mondo delle particelle. Infine, ci sarà la possibilità di visitare la Nuova Officina Assergi – NOA, dove vengono realizzati dispositivi in silicio capaci di operare a temperature estreme e utilizzati nelle più avanzate ricerche in fisica.

Per saperne di più: https://www.sharper-night.it/sharper-laquila/

Bari 

La Sezione INFN di Bari partecipa alla manifestazione nell’ambito del progetto SHARPER, svolgendo il ruolo di coordinamento locale dell’organizzazione. L’edizione di quest’anno è particolarmente ricca, con più di cento iniziative proposte al pubblico, realizzate in collaborazione con le tre università locali, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Politecnico di Bari e Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro, il CNR e i principali istituti di ricerca presenti in città. L’appuntamento è fissato per il 26 settembre in Piazza Umberto I, cuore della vita cittadina, dove dalle prime ore del pomeriggio fino a mezzanotte sarà possibile partecipare a giochi, spettacoli, laboratori e dimostrazioni scientifiche. Nel corso della manifestazione, ricercatrici e ricercatori dell’INFN presenteranno al pubblico le ricerche condotte con i grandi esperimenti ALICE, CMS e LHCb presso l’acceleratore LHC del CERN, gli studi di astronomia gamma effettuati sia dallo spazio sia attraverso telescopi terrestri, le indagini sui raggi cosmici e sulla radioattività ambientale, nonché lo sviluppo di rivelatori di particelle elementari e le loro applicazioni in campo medico e ambientale. Le attività proposte sono pensate per un pubblico di tutte le età, con una particolare attenzione ai più giovani, che potranno avvicinarsi al mondo della ricerca attraverso giochi e percorsi interattivi, scoprendo le meraviglie della scienza con INFN Kids.

Per saperne di più: http://sharper-night.it/bari

Bologna e Ferrara

Le sezioni INFN di Bologna e Ferrara aderiscono alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori nell’ambito del progetto SOCIETY-reAGIAMO, promosso dal consorzio che riunisce le Università di Bologna e di Ferrara insieme agli enti di ricerca CNR, CINECA, INAF, INFN e INGV.

Bologna, dalle 17:30 del 26 settembre, i ricercatori saranno presenti all’Area Territoriale della Ricerca con attività per tutte le età: l’osservazione delle particelle cosmiche con la camera a nebbia, il simulatore di aurore in bottiglia al plasma e lo stand di fisica quotidiana, con esperimenti realizzati con materiali comuni. Tanti anche gli stand di approfondimento delle tematiche di ricerca INFN, dalle applicazioni mediche dei fasci di particelle, alla caccia di neutrini con telescopi marini e alla ricerca di onde gravitazionali con rivelatori sotterranei.

A Ferrara, invece, la sezione INFN e l’Università di Ferrara saranno presenti il 26 settembre, dalle 18:00 a mezzanotte, con uno stand in Piazza Castello. Qui ricercatrici e ricercatori accompagneranno il pubblico alla scoperta delle loro ricerche attraverso esposizioni, attività interattive e dimostrazioni dal vivo. Tra i temi affrontati: astrofisica e cosmologia, fisica delle particelle, fisica medica e nuove tecnologie. Nel cortile interno del Castello Estense saranno invece proposte attività dedicate a bambine e bambini, che potranno avvicinarsi alla scienza in modo divertente grazie ai laboratori dei progetti INFN Kids e HopE.

Per saperne di più: https://www.nottedeiricercatori-society.eu/

 

Cagliari 

La sezione INFN di Cagliari partecipa alla manifestazione nell’ambito del progetto SHARPER, proponendo laboratori interattivi che guideranno il pubblico alla scoperta dei misteri dell’universo, a partire dalle profondità della terra sarda con gli esperimenti ARIA/DarkSide ed Einstein Telescope. Sarà inoltre presente uno stand dedicato agli esperimenti del CERN, ALICE e LHCb, per esplorare i temi dell’antimateria e del plasma primordiale. Uno spazio speciale sarà poi riservato alle applicazioni della fisica in campo medico, per mostrare come la ricerca scientifica sia già oggi un prezioso alleato nella diagnosi e nella cura delle malattie. Non mancheranno infine presentazioni e approfondimenti su Einstein Telescope, il futuro rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione candidato a essere realizzato in Sardegna, e su come sia possibile indagare l’universo attraverso lo studio dell’infinitamente piccolo, guidati dalle ricercatrici e dai ricercatori INFN.

Per saperne di più: https://www.sharper-night.it/sharper-cagliari/

 

Catania e Laboratori Nazionali del Sud 

La Sezione di Catania e i Laboratori Nazionali del Sud celebreranno la Notte Europea della Ricerca partecipando al progetto SHARPER, di cui l’Università di Catania è capofila. L’iniziativa animerà l’intera città con oltre cento eventi e attività rivolte a cittadini di tutte le età.

Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 20:00, presso Città della Scienza sarà allestita l’HePscape Room, un’esperienza pensata per avvicinare i più piccoli al mondo del CERN e farli entrare in contatto diretto con la fisica delle particelle attraverso il gioco e la scoperta.

A partire dalle 20:00, le attività continueranno nel cuore della città con tre stand dedicati a temi di grande attualità scientifica. Il primo sarà dedicato a KM3NeT, il grande telescopio sottomarino per lo studio dei neutrini. Un secondo stand illustrerà come la fisica di frontiera possa offrire strumenti innovativi nella lotta contro i tumori, mentre un terzo metterà in luce le applicazioni della ricerca alla tutela, alla tracciabilità e alla valorizzazione dei prodotti tipici siciliani a marchio DOP e IGP.

Non mancheranno infine le attività dedicate ai più piccoli, con lo stand del progetto INFN Kids

Per saperne di più: https://www.sharper-night.it/sharper-catania/

Firenze e Pisa

La sezione INFN di Pisa e di Firenze aderiscono al progetto Bright Night 2025, l’iniziativa promossa dall’Università di Firenze dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica.

A Firenze, in piazza SS. Annunziata, dalle 15 alle 23, sarà presente lo stand “Dal Bosone di Higgs a Leonardo: l’INFN a Firenze”, che propone un percorso dalla scoperta del bosone di Higgs ai misteri della materia oscura, passando per i raggi cosmici, i radiofarmaci e le tecniche di datazione al Carbonio-14. Presso lo stand verranno illustrate le attività dell’INFN e del LABEC, il laboratorio fiorentino che applica tecniche nucleari allo studio dei beni culturali e dell’ambiente.

 

Sempre il 26 settembre, la città di Pisa si animerà con il talk “La fisica del suono e della musica” e lo stand “La fisica e l’Intelligenza Artificiale al servizio della salute” dedicati alle diverse linee di ricerca dell’Istituto, portando la scienza nelle piazze. Parallelamente, presso la Sezione INFN di Pisa, sarà possibile prendere parte a visite guidate ai laboratori e sperimentare i giochi da tavolo divulgativi ideati da INFN Game.

Il programma prevede inoltre, alle ore 18, il workshop “Il sottile confine tra Scienza e Morale: dalle scoperte di Fermi nel 1934 al loro utilizzo nella bomba atomica”. La giornata si concluderà con “aperINFN: la fisica è servita”, un incontro informale in cui ricercatrici e ricercatori condivideranno, attraverso brevi talk, i risultati più avanzati delle loro ricerche.

EGO – European Gravitational Observatory, invece, parteciperà a due importanti iniziative di divulgazione scientifica: Bright Night e PICO – PhysICs fOr all.

Per Bright Night, per l’intera giornata di venerdì 26 settembre alle Logge dei Banchi, nel cuore di Pisa, grandi e piccoli potranno partecipare a laboratori e attività interattive ideate da EGO per avvicinare tutti alla scienza. Parallelamente, nell’ambito del progetto PICO – PhysICs fOr all, le iniziative prenderanno il via giovedì 25 settembre con un tour virtuale di Virgo in lingua inglese alle 10.00, mentre alle ore 21.00 con la conferenza-spettacolo “La più Folle delle Imprese” a Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a San Casciano: una serata di parole e musica dedicata al decimo anniversario della prima rivelazione delle onde gravitazionali, una scoperta che ha rivoluzionato l’astronomia. Il programma proseguirà venerdì 26 settembre con le visite guidate all’interferometro Virgo per le scuole medie e superiori, un workshop per studentesse e studenti di fisica dedicato alle tecniche per distinguere i rumori dal segnale delle onde gravitazionali e un seminario all’Istituto Comprensivo Fibonacci di Pisa, in cui ricercatrici di EGO e Virgo condivideranno il loro percorso personale e professionale come donne nella scienza.

Per saperne di più: https://bright-night.it/

Per saperne di più: https://www.ego-gw.it/home_page_ita/

Genova 

La sezione INFN di Genova partecipa al progetto SHARPER con un programma ricco di iniziative ospitate nella cornice dei Giardini Luzzati. Il 26 settembre, il pubblico avrà l’occasione di avvicinarsi al mondo della fisica attraverso laboratori, stand interattivi e attività pensate per coinvolgere e incuriosire visitatori di tutte le età. Durante la giornata sarà possibile scoprire la scienza nel quotidiano grazie ai laboratori del progetto Aggiornamenti, partecipare a un percorso rivolto alle scuole per diventare “Fisici per un giorno” ed esplorare i costituenti fondamentali dell’universo fino al cuore degli atomi. Non mancheranno seminari e laboratori dedicati all’astrofisica delle particelle, ai raggi cosmici, al viaggio delle onde gravitazionali e all’intelligenza artificiale con il progetto Rossini. A completare il programma, il gioco da tavolo I primi 20 minuti, che permetterà di rivivere i primissimi istanti di vita dell’universo, quando si formarono le prime particelle subatomiche.

Per saperne di più: https://www.sharper-night.it/sharper-genova/

Lecce 

La Sezione INFN di Lecce sarà tra i protagonisti della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, con un ricco programma di attività all’ex Monastero degli Olivetani (Lecce), realizzato in collaborazione con l’Università del Salento e nell’ambito del progetto ERN_APULIA_MED. Il pubblico potrà esplorare oltre dieci stand tematici che proporranno giochi scientifici e attività interattive dedicate ai raggi cosmici, alla radioattività ambientale e alla materia oscura, exhibit e dimostrazioni sui rivelatori utilizzati nella fisica delle particelle e sulle ricerche INFN, visite virtuali all’esperimento ATLAS del CERN e percorsi didattici pensati per grandi e piccoli. Alle iniziative prenderanno parte anche studentesse e studenti delle scuole superiori coinvolti nei progetti di ricerca CC3M-INFN durante l’anno scolastico 2024/2025, che contribuiranno alla realizzazione e all’animazione degli stand. Tra le attività in programma, sarà presente anche un’escape room a tema raggi cosmici, ispirata alla ricerca condotta presso l’Osservatorio Pierre Auger, a cura del Liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli, e le attività HOPE di progettazione e realizzazione di prototipi scientifici, a cura del liceo “L. da Vinci” di Maglie.

Per saperne di più: https://www.ernapuliamed.org/en/city/lecce

Milano 

La Sezione di Milano parteciperà alla Open Night del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in programma venerdì 26 settembre a partire dalle 18.00. Per l’occasione saranno offerte visite guidate alla mostra eXtreme. Alla ricerca delle particelle, insieme a ricercatrici e ricercatori che hanno lavorato al CERN e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. A seguire, i visitatori potranno prendere parte ad attività dedicate alla scoperta della radioattività e dei raggi cosmici, oltre che allo speed date scientifico organizzato dal Museo.

A Milano, anche EGO sarà uno dei protagonisti della serata celebrando i dieci anni dalla prima rilevazione delle onde gravitazionali con la conferenza-spettacolo “La Musica Nascosta dell’Universo”, in programma alle 21.30 nell’Auditorium del Museo. Un evento che intreccia scienza e narrazione per ripercorrere l’avventura scientifica e umana che ha condotto a una delle scoperte più straordinarie della nostra epoca.

Per saperne di più: https://www.museoscienza.org/it/offerta/open-night

Napoli 

La Sezione di Napoli e i gruppi collegati partecipano all’iniziativa europea nell’ambito del progetto S.T.R.E.E.T.S, con diversi stand tra Napoli e Caserta.

A Napoli le attività si svolgeranno in Piazza Municipio dalle 18.00 alle 23.00 e comprenderanno laboratori e iniziative legate all’esperimento VIRGO, al progetto OCRA con il telescopio per individuare i muoni cosmici, alle attività di INFN Kids dedicate ai più piccoli e al progetto Quantum, che presenterà la storia sull’informazione L’informazione è fisica”, realizzata in collaborazione con la Scuola Superiore Meridionale. Non mancheranno laboratori interattivi che fanno scoprire il mondo dell’infinitamente piccolo e un exhibit che accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso il cosmo, dal Big Bang fino ai giorni nostri.

A Caserta, invece, la Notte si terrà nei Giardini della Flora della Reggia: dalle 15.00 alle 18.00 le attività saranno riservate alle scuole, mentre dalle 18.00 alle 21.00 saranno aperte al grande pubblico. Protagonisti della serata saranno l’esperimento KM3NeT e il progetto ERNA, dedicato all’astrofisica nucleare e agli acceleratori, entrambi realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università della Campania.

Per saperne di più: https://www.nottedeiricercatori-streets.it/wp/events/

Padova e Laboratori Nazionali di Legnaro 

I Laboratori Nazionali di Legnaro e la sezione INFN di Padova parteciperanno alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori presentandosi in Piazza Garibaldi dal 28 al 29 settembre dalle ore 10.30 alle 18.30, nell’ambito del progetto Science4All promosso dall’Università di Padova.

La Sezione INFN di Padova, in collaborazione con l’INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, proporrà un fitto programma di attività pensate per coinvolgere e avvicinare il pubblico al mondo della ricerca scientifica. Tra le proposte, escape room tematiche dedicate alla fisica della Terra, allo spazio, ai raggi cosmici e agli acceleratori di particelle, ideate per coinvolgere e incuriosire visitatori di tutte le età. Non mancheranno inoltre laboratori e workshop su temi affascinanti come la meccanica quantistica, il mistero dei neutrini, le missioni spaziali, i viaggi nell’universo e molte altre sfide della scienza contemporanea.

Laboratori Nazionali di Legnaro proporranno, invece, un gazebo dal titolo Viaggio tra scienza, tecnica e tecnologia”, allestito dall’Università degli Studi di Padova. All’interno dello stand, le visitatrici e i visitatori saranno guidati dalle ricercatrici e dai ricercatori in un percorso interattivo che unisce scienza, tecnica e tecnologia, sperimentando in prima persona strumenti e oggetti utilizzati nei laboratori di fisica. Un’esperienza immersiva che permetterà di avvicinarsi al lavoro quotidiano degli scienziati e delle scienziate attraverso attività ispirate alla vita di tutti i giorni. Sarà inoltre proiettato un video che mostrerà gli ambienti dei laboratori, dove strumenti analoghi a quelli presenti nel gazebo vengono utilizzati per la ricerca. Al termine della visita, ogni ospite potrà lasciare un pensiero su un quaderno dedicato e scattare una foto accanto al pannello con la veduta aerea dei LNL.

Per saperne di più: https://science4all.it/argomento/fisica/

Pavia e Vigevano 

La Sezione INFN di Pavia parteciperà anche nel 2025 alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, aderendo al progetto SHARPER nelle città di Pavia e Vigevano.

In collaborazione con l’Università di Pavia, il 26 settembre sarà proposto l’evento “Scienza in cortile”, che porterà nei cortili universitari oltre 60 stand dedicati alla ricerca. Sarà un’occasione unica per avvicinarsi al lavoro degli scienziati e delle scienziate attraverso esperimenti dal vivo, dimostrazioni, poster, gadget e molte novità pensate per stimolare la curiosità e offrire risposte alle domande più affascinanti della scienza contemporanea.

La manifestazione coinvolgerà anche la città di Vigevano, dove il 21 settembre il Castello Visconteo si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto. Qui il pubblico potrà incontrare giovani ricercatrici e ricercatori delle scuole e dell’Università di Pavia, cimentandosi in quiz scientifici e partecipando a numerose attività interattive, ideate per coinvolgere e appassionare persone di tutte le età.

Per saperne di più: https://www.sharper-night.it/pavia/

Perugia 

La Sezione INFN di Perugia parteciperà all’iniziativa insieme al Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, nell’ambito del progetto europeo SHARPER. Per l’occasione, il dipartimento aprirà le sue porte al pubblico con un ricco programma di attività pensate per avvicinare grandi e piccoli al mondo della ricerca scientifica. I visitatori potranno cimentarsi con HEPscape, un’escape room che permette di comprendere in modo divertente il funzionamento di un rivelatore di particelle, oppure lasciarsi coinvolgere da “Ballando con la fisica”, un’esperienza in cui i movimenti dei ballerini rievocano quelli dei corpi celesti in orbita, svelando la fisica nascosta dietro ogni gesto. Non mancheranno giochi da tavolo dedicati alla scoperta dei grandi misteri della fisica, un open lab per esplorare i molteplici volti della Luna e, a seguire tempo permettendo, osservazioni astronomiche guidate. Sarà inoltre possibile osservare le tracce delle particelle grazie a una camera a nebbia, scoprire il funzionamento delle onde gravitazionali attraverso un modellino dell’esperimento Virgo e dialogare direttamente con i ricercatori che vi lavorano. Infine, una mostra che racconta come il quantum computing possa diventare strumento creativo, dando vita a musica e opere d’arte visiva generate a partire dall’elaborazione dei qubit.

Per saperne di più: https://www.sharper-night.it/sharper-perugia/

Roma e Laboratori Nazionali di Frascati 

Laboratori Nazionali di Frascati e le sezioni INFN di Roma 1 e Roma Tor Vergata parteciperanno alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici nell’ambito del progetto NET – scieNcE Together, che si terrà dal 26 al 27 settembre presso il Net Village, nel quartiere Testaccio.  Nell’area espositiva ricercatrici e ricercatori dei tre centri illustreranno le principali attività condotte dall’ente, gli esperimenti, le collaborazioni, gli sviluppi tecnologici e il loro impatto sociale.

 

INFN Roma 1 presenterà le attività dedicate all’esplorazione dei raggi cosmici e delle onde gravitazionali, sarà allestita un’area dedicata a HEPscape room, il gioco interattivo dedicato alla fisica delle particelle e, come novità di quest’anno, verrà proposta la realtà virtuale dell’LHC, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva all’interno del più grande acceleratore di particelle al mondo.

La Sezione INFN Roma Tor Vergata illustrerà le ricerche nel campo delle astroparticelle e delle esplorazioni spaziali e nel campo della fisica subnucleare, con un focus sul bosone di Higgs. Saranno presentati e discussi esperimenti e ricerche di punta nel settore della fisica fondamentale.

I Laboratori Nazionali di Frascati presenteranno i risultati nel settore dello sviluppo di nuovi acceleratori per la ricerca e per l’industria, i rivelatori di particelle usati negli esperimenti e illustreranno le ricerche condotte nel campo della materia oscura e della materia esotica. Sarà inoltre proposto un laboratorio creativo per i più piccoli per conoscere i costituenti della materia a cura di INFN Kids. Sempre nell’ambito delle iniziative NET, il 22 e 23 settembre i Laboratori Nazionali di Frascati organizzano visite guidate su prenotazione al Bruno Touschek Visitor Centre e all’acceleratore Dafne.

Sempre presso la Città dell’Altra Economia, dalle 18.30 alle 23.00, sarà presente anche EGO, che nel contesto della SHARPER Night, proporrà la Big Bang Machine: un’installazione immersiva e itinerante che accompagnerà i visitatori in un viaggio virtuale nello spazio e nel tempo, fino alle origini del nostro Universo.

La sezione di Roma Tre, insieme all’Università Roma Tre, parteciperà all’iniziativa come protagonista del progetto #LEAF, l’iniziativa organizzata da Frascati Scienza, dedicata alla cura e al futuro del nostro pianeta. Le attività prenderanno il via già martedì 23 settembre, con visite guidate nell’Astrogarden dedicate alle scuole, un’occasione per osservare il Sole attraverso un telescopio didattico e avvicinarsi al mondo dell’astronomia.

Il cuore della manifestazione sarà venerdì 26 settembre, quando partecipanti di tutte le età potranno sperimentare la scienza in prima persona grazie a laboratori, esperienze immersive e incontri divulgativi. Tra le proposte, un viaggio nei dati dell’esperimento Belle II grazie ai visori VR, giochi e attività sui quantum dots e laboratori dedicati alla riflettografia infrarossa, la tecnica che permette di scoprire i disegni nascosti sotto le opere d’arte. Non mancheranno momenti di approfondimento su Density Functional Theory (DFT) e applicazioni innovative che utilizzano nanoparticelle e radiofarmaci per riconoscere e colpire selettivamente le cellule tumorali. La serata offrirà anche una suggestiva mostra immersiva, che condurrà i visitatori oltre i confini della nostra Galassia, alla scoperta della struttura su grande scala del cosmo, dei misteri della cosmologia, dello spaziotempo, dei buchi neri e delle onde gravitazionali. A chiudere il programma sarà la conferenza “Meccanica quantistica: le meraviglie della realtà”, in programma alle 22:30 presso il Dipartimento.

Per saperne di più: https://www.scienzainsiemenet.it

Per saperne di più: https://nottericerca.uniroma3.it

Torino 

In occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la sezione INFN di Torino sarà presente con un proprio stand sabato 27 settembre presso il Castello del Valentino. La postazione assegnata rientra tra i “Laboratori della Ricerca”, spazi pensati come cuore pulsante della manifestazione, dove il pubblico potrà vivere da vicino l’essenza del lavoro scientifico. L’edizione di quest’anno di UNIGHT è dedicata al tema della ricerca come viaggio: un percorso fatto di domande, tentativi, intuizioni, errori e nuove partenze che, passo dopo passo, ci permette di costruire il domani.

Per saperne di più: https://unightproject.eu/it/eventi/torino

Trento

L’Istituto TIFPA di Trento parteciperà alla Notte della Ricerca, organizzata dal MUSE, a partire dalle 17:00 del 26 settembre. Presso lo stand dedicato sarà possibile osservare un modellino di acceleratore di particelle, che permetterà di comprendere il funzionamento della protonterapia, una tecnica innovativa che utilizza fasci di protoni per il trattamento dei tumori.

 

Per saperne di più: https://nottedellaricerca.tn.it

Trieste  

Anche quest’anno le attività della Notte dei Ricercatori si intrecciano con la partecipazione della sezione INFN di Trieste al festival Trieste Next 2025, in programma dal 26 al 28 settembre. All’interno del progetto SHARPER, in collaborazione con INAF Trieste, verrà proposto per tutta la giornata del 26 settembre lo stand “Scienza in piazza: fisica dell’universo”. La mattinata sarà dedicata alle scuole, che potranno cimentarsi con il gioco da tavolo “I primi 5 minuti” ideato da INFN Game. Nel pomeriggio, invece, i visitatori saranno invitati a una visita virtuale ai Laboratori Nazionali di Legnaro grazie al supporto del VR-lab LNL, oltre alla possibilità di osservare in prima persona la rivelazione di particelle attraverso appositi exhibit. Parallelamente, sotto i portici del Municipio di Trieste, si svolgerà la Street Science: brevi conferenze all’aperto in cui ricercatori e ricercatrici porteranno fuori dai laboratori le loro storie di scienza, per dialogare e incuriosire il pubblico. Per la sezione INFN Trieste parteciperà Stefano Cannito con il talk “Il Big Bang in laboratorio”.

Per saperne di più: https://www.sharper-night.it/sharper-trieste/

 

 

Mostra sulla meccanica quantistica di INFN e Federico II Mostra sulla meccanica quantistica di INFN e Federico II "Il Cosmo in un salto"

Potrebbero interessarti anche

Mostra sulla meccanica quantistica di INFN e Federico II "Il Cosmo in un salto"

La meccanica quantistica in mostra: inaugurata a Napoli la nuova mostra di Università Federico II e INFN

Mostra di Art&Science Across Italy edizione 2024-2026 a Potenza

“Atomi di immaginazione. Giovani talenti creano la scienza” al via le mostre di Art&Science Across Italy, la prima mostra a Potenza 

Evento Acceleratori al plasma: la prossima frontiera della tecnologia, nella sede della Regione Lazio

EuPRAXIA: ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN tecnologie innovative per il sistema Lazio

Nuove immagini della collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) hanno rivelato un ambiente dinamico, con configurazioni di polarizzazione variabili nei campi magnetici del buco nero supermassiccio M87*. Come mostrato nelle immagini, mentre i campi magnetici di M87* sembravano avvolgersi in una direzione nel 2017, si sono stabilizzati nel 2018 e hanno invertito direzione nel 2021. Gli effetti cumulativi di questo cambiamento di polarizzazione nel tempo suggeriscono che M87* e il suo ambiente circostante siano in costante evoluzione.

L’inatteso ribaltamento di polarizzazione nel buco nero M87* mette alla prova i modelli teorici

Rappresentazione artistica della fusione di due buchi neri

Dieci anni fa, la scoperta delle onde gravitazionali

Accordo quadro INFN-CFI, Roma, 11 settembre 2025

Italia-Canada: importante accordo quadro tra INFN e CFI per le infrastrutture di ricerca