Sud Dakota: al via la costruzione del gigantesco LBNF

22 Luglio 2017

LBNF DUNE Graphic mi km 2016Si è svolta ieri al laboratorio sotterraneo Sanford Underground Research Facility (SURF), in South Dakota (USA) la cerimonia di inaugurazione dei lavori di costruzione per il gigantesco Long Baseline Neutrino Facility (LNBF)/ a cui collabora una comunità di circa 1.000 scienziati e ingegneri provenienti da 30 paesi.
LNBF ospiterà il più grande esperimento mondiale per lo studio delle proprietà dei neutrini il Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE), a governance internazionale, che studierà i neutrini generati e inviati a 1300 km di distanza dal Fermilab di Chicago, il principale laboratorio nazionale americano per la ricerca sugli acceleratori e nella fisica delle particelle. L’esperimento ha due grandi obiettivi scientifici nello studio dei neutrini: misurare la gerarchia di massa del neutrino e misurare la violazione della simmetria tra materia e antimateria (violazione CP).
Il progetto è finanziato dal Dipartimento per l’Energia degli Stati Uniti in collaborazione con CERN e partner internazionali da quasi 30 paesi. I collaboratori di DUNE provengono da istituzioni in Armenia, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Repubblica ceca, Finlandia, Francia, Grecia, India, Iran, Italia, Giappone, Madagascar, Messico, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Romania, Russia , Corea del Sud, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Regno Unito e Stati Uniti. Presentato per la prima volta nel gennaio del 2014 al Committee del Fermilab dall’allora direttore della ricerca del CERN, Sergio Bertolucci, LNBF/DUNE prevede l’inizio dell’attività sperimentale nel 2024. Nel 2015 l’Italia, rappresentata dall’INFN, ha siglato attraverso il MIUR un accordo d’intesa tecnica con il DOE per la ricerca sui neutrini al Fermilab. Bertolucci coordina oggi i fisici italiani, parte della comunità INFN, impegnati con DUNE nella ricerca sui neutrini. 
Il Fermilab è un laboratorio scientifico del Department of Energy Office of Science statunitense, è situato vicino a Chicago, nell’Illinois, ed è gestito su incarico dalla Fermi Research Alliance, LLC. Sito: www.fnal.gov,Twitter @Fermilab.
Crediti foto – Matthew Kapust

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET