ULTIMATA LA SORGENTE DI PROTONI PER ESS

Ess lns 2017jpgÈ stata completata, ai Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN, la costruzione della sorgente di ioni e della linea di trasporto del fascio ionico per la grande Infrastruttura di Ricerca Europea European Spallation Source (ESS), in costruzione a Lund in Svezia.  Una volta operativa, ESS sarà la più potente sorgente di neutroni al mondo dedicata a ricerche multidisciplinari: dalle scienze della vita, all’energia, dalle tecnologie per l’ambiente e i beni culturali, alla fisica fondamentale.  ESS rappresenta a livello internazionale uno dei progetti di ricerca a più alto investimento economico ed è sostenuto dalla partecipazione di 17 paesi europei tra cui l’Italia attraverso l’INFN, il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR ed Elettra Sincrotrone Trieste

“Questo è un momento importante per i LNS”, commenta Giacomo Cuttone, direttore dei LNS “abbiamo fortemente voluto partecipare e guidare la collaborazione INFN a ESS. La realizzazione della sorgente e della linea di trasporto sono il segno tangibile dell’eccellenza internazionale ormai conseguita dai nostri laboratori nel campo degli acceleratori. Un fondamentale lavoro di squadra che ha permesso il raggiungimento di questo importante risultato”.

“I risultati ottenuti con l’iniettore della European Spallation Source superano nettamente le specifiche di progetto e tutto è stato realizzato nei tempi previsti e nel pieno rispetto del budget concordato” dichiara  Santo Gammino coordinatore di ESS per l’Italia. “Inoltre è importante sottolineare la crescita delle aziende italiane che hanno partecipato a questa avventura scientifica, simbolo di una Nazione che sul piano dell’innovazione non ha nulla da invidiare al resto d’Europa” conclude Gammino.

sito web: https://europeanspallationsource.se/

Potrebbero interessarti anche
Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

Il Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Nobel per la Fisica 2025: congratulazioni a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Dichiarazione INFN a sostegno della pace a Gaza e di impegno per la diplomazia scientifica

L'esperimento XENONnT ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN

XENONnT: raggiunti livelli record di purezza nella ricerca della materia oscura