A PINT OF SCIENCE FISICA ALLA SPINA INSIEME ALL’INFN

pintoofscience 2018Dal 14 al 16 maggio si spillerà scienza nei pub di 20 città italiane. Parte, infatti, la nuova edizione da record di Pint of Science, la manifestazione di diffusione della cultura scientifica più esteso al mondo, nato in Gran Bretagna nel 2012 e presente, ormai, in ben ventuno nazioni nei cinque continenti. L’INFN parteciperà agli incontri con i suoi ricercatori in 33 eventi in 16 città per raccontare avvincenti storie di particelle: dalle onde gravitazionali ai buchi neri, dai neutrini all’adroterapia, dal bosone di Higgs all’importanza della ricerca di base. “Caratteristica di Pint of Science è un modo diverso e originale di portare le ultime frontiere della ricerca scientifica tra le persone”, spiega Alessia Tricomi che coordina la partecipazione INFN all’iniziativa. “Niente cattedre e lavagne ma un buon bicchiere di birra in mano per discutere insieme sui misteri della natura e le ultime scoperte che miglioreranno il nostro futuro”. “Agli appuntamenti l’INFN sarà presente sia con ricercatori di consolidata esperienza sia, nello spirito di Pint of Science, con giovani brillanti che rappresentano il futuro della ricerca”. “Ci auguriamo che anche quest’anno il pubblico venga numeroso, contando sulla varietà degli argomenti di cui si parlerà nei diversi pub. Una menzione particolare e un grazie vanno anche ai team di Pint of Science, che con entusiasmo e passione rendono tutto questo possibile”, conclude Tricomi. Sono sei le differenti aree tematiche in cui si articolano i talk di Pint of Science: Beautiful Mind (neuroscienze, psicologia e psichiatria), Atoms to Galaxies (chimica, fisica e astronomia) Our Body (biologia umana) Planet Earth (scienze della terra, evoluzione e zoologia) Tech Me Out (tecnologia) Social Sciences (legge, storia e scienze politiche). Durante ognuna delle tre serate in cui è organizzata la manifestazione, ciascuno dei 66 pub ospiterà una presentazione interattiva di circa 40 minuti alla quale seguiranno le domande del pubblico, nell’atmosfera colloquiale tipica dei pub. Si parlerà così di buchi neri e fisica quantistica, dal batterio Xylella e di deep learning, e poi di vaccini, robotica, biotecnologie, ogm, cambiamenti climatici, ambiente, rifiuti, dissesto idrogeologico, fake news, big data, social network, migrazioni e perfino l’importanza delle ricerche inutili. A scorrere la lista degli argomenti trattati dai quasi 300 speaker ospitati nei 66 pub delle 20 città italiane aderenti a Pint of Science 2018, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. l’hashtag dell’evento è #Pint18

I link ai programmi completi delle singole città

https://pintofscience.it/events/avellinosarno

https://pintofscience.it/events/bari https://pintofscience.it/events/bologna

https://pintofscience.it/events/cagliari

https://pintofscience.it/events/catania

https://pintofscience.it/events/ferrara

https://pintofscience.it/events/genova

https://pintofscience.it/events/laquila

https://pintofscience.it/events/milano

https://pintofscience.it/events/napoli

https://pintofscience.it/events/padova

https://pintofscience.it/events/palermo

https://pintofscience.it/events/pavia

https://pintofscience.it/events/pisa

https://pintofscience.it/events/reggiocalabria

https://pintofscience.it/events/roma

https://pintofscience.it/events/siena

https://pintofscience.it/events/torino

https://pintofscience.it/events/trento

https://pintofscience.it/events/trieste

Social networks

http://www.facebook.com/pintofscienceitaly

http://www.twitter.com/pintofscienceIT

http://www.instagram.com/pintofscienceIT

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA