1-4 GIUGNO A BOLOGNA LA CONFERENZA INTERNAZIONALE LHCP

31 Maggio 2018

34338138 456946681394966 2985778362720452608 oL’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Università di Bologna e il CERN organizzano, per la prima volta in Italia, la sesta conferenza internazionale LHCp dedicata alla fisica del Large Hadron Collider (LHC) . Circa 400 fisici provenienti da tutto il mondo si incontrano a Bologna, da 4 al 9 giugno, per discutere i più rilevanti risultati che emergono dalla seconda campagna di presa dati (chiamata Run 2) di Lhc. Il programma prevede oltre 200 interventi.

A conclusione della conferenza, il 6 giugno, si terrà una conferenza pubblica dedicata a due grandi scoperte scientifiche che hanno visto l’Italia protagonista: la scoperta del bosone di Higgs e quella delle onde gravitazionali. Un emozionante racconto a due voci affidato alle parole di Fabiola Gianotti, direttrice Generale del CERN, Marica Branchesi del GSSI, Antonio Zoccoli, vice-Presidente nazionale dell’INFN e Francesco Ubertini, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna.

L’evento si terrà nell’Aula Magna di Santa Lucia, alle 21.00, e sarà trasmesso in diretta streaming.

Per seguire la diretta: http://lhcp2018.bo.infn.it/2grandiscoperte.html

 

Info sull’evento : http://home.infn.it/it/comunicazione/eventi/2897-onde-gravitazionali-e-bosone-di-higgs

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno