1-4 GIUGNO A BOLOGNA LA CONFERENZA INTERNAZIONALE LHCP

34338138 456946681394966 2985778362720452608 oL’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Università di Bologna e il CERN organizzano, per la prima volta in Italia, la sesta conferenza internazionale LHCp dedicata alla fisica del Large Hadron Collider (LHC) . Circa 400 fisici provenienti da tutto il mondo si incontrano a Bologna, da 4 al 9 giugno, per discutere i più rilevanti risultati che emergono dalla seconda campagna di presa dati (chiamata Run 2) di Lhc. Il programma prevede oltre 200 interventi.

A conclusione della conferenza, il 6 giugno, si terrà una conferenza pubblica dedicata a due grandi scoperte scientifiche che hanno visto l’Italia protagonista: la scoperta del bosone di Higgs e quella delle onde gravitazionali. Un emozionante racconto a due voci affidato alle parole di Fabiola Gianotti, direttrice Generale del CERN, Marica Branchesi del GSSI, Antonio Zoccoli, vice-Presidente nazionale dell’INFN e Francesco Ubertini, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna.

L’evento si terrà nell’Aula Magna di Santa Lucia, alle 21.00, e sarà trasmesso in diretta streaming.

Per seguire la diretta: http://lhcp2018.bo.infn.it/2grandiscoperte.html

 

Info sull’evento : http://home.infn.it/it/comunicazione/eventi/2897-onde-gravitazionali-e-bosone-di-higgs

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA