FISICA E BENI CULTURALI: A ROMA L’EVENTO DI LANCIO DI CHNET

10 Luglio 2018

sito news Si è svolto a Roma, ieri lunedì 9 luglio, l’evento di lancio di CHNet-Cultural Heritage Network, la rete dedicata ai beni culturali dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare organizzato, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nella sede del Collegio Romano del Mibact presso il salone Spadolini. L’evento è stato l’occasione per fare il punto sulle esperienze, le tecnologie e le competenze maturate in oltre trent’anni di attività nel settore multidisciplinare della fisica applicata ai beni culturali, dove decisivo è sempre stato il dialogo e la collaborazione fra la ricerca e la tutela e l’operatività delle strutture del MiBACT. Analisi, Ricerca, Training e Sostenibilità (ARTS) sono le sezioni di presentazione in cui si è articolato il convegno e che ripercorrono le linee di sviluppo della rete CHNet. Dall’ANALISI all’avanguardia al servizio di musei, soprintendenze, archivi, luoghi della cultura pubblici e privati alla RICERCA multidisciplinare e di frontiera per essere sempre più competitivi e riconoscibili a livello internazionale non solo per le bellezze del nostro patrimonio ma anche per le tecnologie e l’innovazione con cui sono conservate, tutelate, valorizzate e fruite. Dall’ALTA FORMAZIONE per rispondere alla sempre maggiore richiesta di competenze trasversali, alle attività di PUBLIC ENGAGEMENT per grandi e piccoli. La giornata si è chiusa affrontando il tema della SOSTENIBILITA’ dell’attività della rete CHNet che si svolge in collaborazione con gli attori del settore e nel contesto nazionale e internazionale e per cui è cruciale la collaborazione fra INFN e il Grant Office del MiBACT, l’ufficio di supporto per l’attrazione di investimenti sia pubblici sia privati a favore delle attività legate al patrimonio culturale e alla produzione artistica, che opera presso il Servizio del Segretariato Generale. A conclusione della giornata si è tenuta una tavola rotonda a cui hanno partecipato i diversi attori pubblici e privati che operano nei beni culturali.

La fisica per l’arte: una storia lunga trent’anni

Ormai da più di trent’anni l’INFN utilizza i risultati della ricerca fondamentale per trasferire nel settore applicativo dei beni culturali le tecnologie più all’avanguardia per l’analisi non invasiva dei materiali del patrimonio culturale: datazioni C14, termoluminescenza, analisi chimico-fisiche elementari e molecolari dei materiali, imaging, radiografie e tanto altro. Competenze e tecniche che sono state sviluppate grazie a un approccio multidiscipliare e una collaborazione molto fruttuosa con archeologi, restauratori, storici dell’arte, architetti, esperti ed operatori del settore e in particolare del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Un connubio fra arte e scienza che risponde alle esigenze di conservazione, restauro, tutela, valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Numerosi sono stati i risultati eccellenti raggiunti nel tempo e le iniziative a guida italiana dal respiro internazionale. Come MACHINA, un progetto ambizioso e unico al mondo per la costruzione di un acceleratore portatile per lo studio dei materiali dei beni culturali, la cui realizzazione è possibile grazie a un finanziamento di circa due milioni di Euro da parte del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. MACHINA verrà progettato e sviluppato da INFN in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze del MiBACT e con il coinvolgimento del CERN per poi essere funzionante presso i laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure di Fortezza da Basso in Firenze, pronto per essere trasportato nei musei e nei luoghi di cultura per l’analisi delle opere d’arte.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno