L’INFN STABILIZZA 170 DIPENDENTI, TRA RICERCATORI, TECNOLOGI, TECNICI E AMMINISTRATIVI

27 Luglio 2018
1 palazzo lante homeOggi, 27 luglio, il Consiglio Direttivo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha approvato le graduatorie finali per l’assunzione a tempo indeterminato di 170 dipendenti, tra ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi, consentita dalla Legge di Bilancio del 2018. Si è compiuto così l’atto formale che sancisce il via libera alla stabilizzazione di parte del personale che da anni lavora per l’ente con contratti a termine. I destinatari di contratto, che vengono a rappresentare complessivamente un aumento di circa il 9,5% dei dipendenti a tempo indeterminato dell’INFN, saranno assunti formalmente dal 1 ottobre 2018. L’importante passo è stato possibile grazie all’assegnazione del fondo destinato alle stabilizzazioni, sancito dalla Legge di Bilancio 2018, pari a poco più di 1 milione dal 2018 e 3,4 milioni dal 2019, per un totale di 4,4 milioni annui. A regime, il personale così assunto costerà 7,6 milioni di euro, impegnando l’Ente per un importo superiore al finanziamento ministeriale e relativo cofinanziamento.
“Un passaggio importante per l’INFN: abbiamo potuto finalmente garantire stabilità ai contratti di personale che era ormai parte integrante dell’attività di ricerca dell’Ente e che per molti anni è stato penalizzato dalla miope politica del quasi azzeramento del turn-over”, è il commento di Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, “Nel passato, la stessa politica ha impedito ai dipendenti che oggi stabilizziamo di partecipare a selezioni tramite concorso per posti a tempo indeterminato, una modalità di assunzione che resta nella nostra visione la strada maestra per entrare nel mondo della ricerca.”.

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET