IL 31 OTTOBRE SI FESTEGGIA IL DARK MATTER DAY!

30 Ottobre 2018

DMD BANNER 2Il Dark Matter Day, la giornata della materia oscura, torna per il secondo anno il 31 ottobre con una serie di eventi che in tutto il mondo festeggeranno il lavoro di migliaia di scienziati che cercano di accendere una luce sul lato più misterioso dell’universo. Si può quindi celebrare Halloween in modo insolito partecipando a conferenze e spettacoli, organizzando eventi, o seguendo le numerose dirette Facebook che coloreranno la giornata.

L’INFN sarà in diretta Facebook alle 18:00 del 31 ottobre dal Festival della Scienza di Genova (Palazzo Ducale) per raccontare degli innovativi esperimenti che in Italia cercano di scovare particelle di materia oscura; come PADME, l’esperimento appena partito ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN che dà la caccia al fotone oscuro, e XENON1T e DARK SIDE, due grandi esperimenti dei Laboratori Nazional del Gran Sasso dell’INFN, i più grandi laboratori sotterranei di fisica al mondo, che cercano di rivelare un particolare tipo di particelle oscure, le WIMP (weakly interacting massive particles). Per chi parteciperà al Festival della Scienza ci saranno anche iniziative per raccontare ai più giovani la presenza di questa materia misteriosa che tiene assieme le galassie nel nostro universo.

La materia oscura, insieme con l’energia oscura, costituisce circa il 95 percento della massa e dell’energia nel nostro universo. Ci sono prove schiaccianti della sua esistenza: se non ci fosse, ad esempio, non si potrebbero spiegare gli effetti gravitazionali delle galassie. Nonostante questo, la conosciamo pochissimo. Gli scienziati sono quindi al lavoro per scoprire di cosa sia fatto il 95 percento dell’universo ancora ignoto, con tanti esperimenti innovativi come grandi rivelatori nei laboratori sotterranei, potenti fasci di particelle, e telescopi che si trovano sia sulla Terra sia nello spazio. Il Dark Matter Day vuole quindi raccontare sia cosa sappiamo ad oggi su questa materia misteriosa, sia cosa dobbiamo ancora scoprire.

Il Dark Matter Day è stato ideato e organizzato dalla collaborazione Interactions, un gruppo di comunicatori scientifici dei principali laboratori di fisica al mondo. Per scoprire di più sulla giornata, oltre al sito web, si possono consultare gli account Facebook e Twitter (@DarkMatterDay) del Dark Matter Day e seguire l’hashtag #DarkMatterDay.

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina