Infn e Cnr tra i dieci istituti di ricerca pubblica più innovativi al mondo

NatureIndex2019 Rispettivamente in nona e decima posizione nella classifica del Nature Index 2019 tra le istituzioni governative più innovative, INFN e CNR mantengono il buon nome della ricerca italiana nel mondo. Redatto annualmente dalla rivista Nature, la classifica si basa sul numero di articoli pubblicati in 82 riviste scientifiche, scelti e monitorati da Nature. Al primo posto dell’indice Nature 2019 delle istituzioni governative mondiali si trova l’Accademia cinese delle scienze (Cas), seguita dal National Center for French Scientific Research (Cnrs) e dal National Institutes for Health (Nih) americani. La NASA occupa la settima posizione. L’Italia segna la prima in Europa con due posizioni. Già presente in classifica lo scorso anno, l’INFN sale di una posizione, passando dalla decima alla nona. Il CNR sta entrando quest’anno, minando un’istituzione americana. Per il quarto anno consecutivo, inoltre, l’INFN appare al terzo posto nella classifica delle istituzioni governative mondiali dedicate alle scienze fisiche. “La classifica della natura dimostra la grande qualità della ricerca di frontiera italiana, apprezzata e riconosciuta a livello internazionale”, ha commentato Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN, in carica dall’inizio di luglio. Molte ricerche italiane sono state citate da Nature: dallo studio dei buchi neri ai neutrini, dalle nuove tecnologie applicate all’ambiente
Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione