SCUOLA: Concorso Twenty-Twenty Physics!

concorso sxt InfnUn gioco-scientifico a tappe con quattro prove a punteggio centrate sui temi della fisica. Sei stage estivi in palio presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e kit scientifici per i più giovani. È “Twenty-Twenty Physics” il concorso per le scuole di ScienzaPerTutti, il sito di divulgazione scientifica dell’INFN e dedicato a studenti e docenti delle scuole superiori per le classi I-II (categoria 1) e le classi III-IV (categoria 2). L’iscrizione è gratuita e chiude il 25 febbraio 2020. Giunto alla quindicesima edizione, il concorso di ScienzaPertutti è un appuntamento attesissimo nelle scuole chiamate a sfidarsi su temi della fisica delle particelle ogni anno in un modo diverso. Nel 2019 hanno partecipato ben 200 team di ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia. Per l’edizione 2020 gli studenti si confronteranno su quattro prove singole distribuite tra marzo e aprile: produzione di un breve video (250 punti), realizzazione di un meme (100 punti), scrittura di un testo (250 punti) e scheda a risposta multipla (400 punti). Vince chi taglia il traguardo con il punteggio più alto.

INFO e REGOLAMENTO SU http://scienzapertutti.infn.it/

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA