ATLAS E CMS ANNUNCIANO NUOVI RISULTATI SULLE PROPRIETÀ DEL BOSONE DI HIGGS

3 Agosto 2020

ichep2020Gli esperimenti ATLAS e CMS del CERN hanno annunciato nuovi risultati che indicano che il bosone di Higgs decade in due muoni: particelle elementari di seconda generazione, simili agli elettroni ma più pesanti. I lavori sono stati presentati alla conferenza internazionale di fisica delle alte energie ICHEP 2020, in corso, in modalità virtuale, da Praga. Questi risultati, ottenuti studiando un fenomeno raro che coinvolge solo a un bosone di Higgs su 5000, indicano per la prima volta che il bosone di Higgs interagisce con particelle elementari di seconda generazione. Dopo la scoperta del bosone di Higgs, annunciata al Cern nel 2012, i fisici hanno studiato questa particella, prodotta nelle collisioni dell’acceleratore LHC attraverso le particelle in cui si trasforma (il processo è chiamato decadimento) e in questo caso hanno osservato, con una significatività di 3 sigma, lo standard per annunciare una evidenza sperimentale, per l’esperimento CMS e di 2 sigma per l’esperimento ATAS, il raro decadimento del bosone di Higgs in due muoni.

“CMS è orgoglioso di aver raggiunto questa sensibilità al decadimento dei bosoni di Higgs in muoni e di portare le prime prove sperimentali dell’evidenza di questo processo. Il bosone di Higgs sembra interagire anche con particelle di seconda generazione in accordo con la previsione del Modello Standard: un risultato che sarà ulteriormente perfezionato con i dati che prevediamo di raccogliere nella prossima serie “ sottolinea Roberto Carlin, spokesperson di CMS e ricercatore INFN.

“La soglia dell’evidenza sperimentale di questo importante processo è stata raggiunta dall’esperimento CMS anche grazie all’utilizzo di strumenti di Deep Learning, ovvero le techniche sviluppate nel campo dell’Intellingenza Artificiale e utilizzate dai colossi informatici nei nostri cellulari o nelle auto a guida autonoma” commenta Andrea Rizzi, Physics Coordinator di CMS e ricercatore INFN.

per approfondire:

CMS: https://cmsexperiment.web.cern.ch/news/cms-sees-evidence-higgs-boson-decaying-muons

ATLAS: https://atlas.cern/updates/physics-briefing/new-search-rare-higgs-decays-muons 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET