IN LABORATORIO CON NOI: OCRA PRESENTA I NUOVI PERCORSI DIDATTICI PER LA SCUOLA

immagine newsParlare di raggi cosmici vuol dire parlare dell’esplorazione dell’Universo in tutte le sue forme, può essere affascinante ma complesso. Per raccontare le iniziative 2021 e i nuovi percorsi didattici online realizzati dal progetto INFN OCRA-Outreach Cosmic Ray Activities mercoledì 20 gennaio dalle 17 alle 18.30 si terrà un evento online rivolto a docenti di scienze, matematica e fisica delle scuole secondarie di II grado. L’obiettivo è fornire ai docenti un supporto per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici.

Moderato da Davide Coero Borga della redazione scientifica di RaiScuola, dove conduce “Vita da ricercatore”, “Magazzino 26” e “Newton”, l’incontro vede l’intervento delle responsabili di OCRA e di altri ricercatori e ricercatrici INFN che racconteranno le loro proposte per far scoprire i raggi cosmici agli studenti.

Il progetto OCRA raccoglie le attività di public engagement nel campo della fisica dei raggi cosmici promosse da 21 sedi INFN: Bari, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Lecce, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Laboratori Nazionali del Sud-Sassari, Milano, Milano Bicocca, Napoli, Padova, Perugia, Pisa, Pavia, Roma, Tor Vergata, Siena, Torino e Trieste. Alcune attività sono organizzate in autonomia dalle singole sezioni mentre altre sono iniziative nazionali, come l’International Cosmic Day e lo stage che porta studenti delle superiori presso laboratori INFN. Infine, il progetto si occupa dello sviluppo e della produzione di strumentazione e di percorsi online per le attività didattiche.

L’evento sarà accessibile senza registrazione alle dirette su Facebook e YouTube

È possibile anche registrarsi sulla piattaforma S.O.F.I.A. con il codice: Id.52875.

Potrebbero interessarti anche
Collage di foto di studenti e studentesse durante l'ICD

International Cosmic Day: studentesse e studenti alla ricerca dei raggi cosmici

Docenti durante una giornata del corso di AggiornaMenti a Trieste

AggiornaMenti: una nuova edizione del progetto dell’INFN dedicato a docenti delle scuole medie

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori