APRE COLLISIONI.INFN, IL NUOVO SITO DELL’INFN DEDICATO ALLE ATTIVITÀ PER IL PUBBLICO

7 Luglio 2021

homepage di collisioni

È online lo spazio web che presenta e approfondisce la proposta dell’INFN per il pubblico, dagli eventi, alle mostre, ai progetti per le scuole, in un’ottica di dialogo multiculturale

A partire da luglio 2021 è online Collisioni.infn – Spazi culturali all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il nuovo sito dell’INFN dedicato a presentare e promuovere le attività dell’INFN per il pubblico e le scuole

In una veste grafica contemporanea ed essenziale, Collisioni.infn offre una panoramica sempre aggiornata delle attività ideate e organizzate dall’INFN come occasioni di incontro e di confronto con i cittadini: mostre, eventi, partecipazioni a festival e a spazi espositivi, progetti di didattica informale e di public engagement, prodotti multimediali e iniziative per i social media. 

Il sito web è strutturato in sezioni rivolte al pubblico, al mondo della scuola e alle istituzioni culturali come festival, musei, teatri, biblioteche e altri enti di ricerca, da sempre interlocutori dell’Istituto nell’ideazione e nella realizzazione di proposte culturali di ampio respiro, che intrecciano alle competenze scientifiche quelle delle altre branche del sapere e delle arti espressive. 

Apre il sito un’area editoriale che si propone, in linea con gli obiettivi di Collisioni.infn, di offrire uno spazio di dialogo multiculturale a cavallo tra scienza, arte, letteratura, attraverso interviste e approfondimenti, in parte fruibili come letture e in parte come audio. Coerentemente con l’ambizione di farsi promotore di un’offerta culturale varia, destinata a un ampio pubblico e dinamica nelle forme, Collisioni.infn è così anche l’occasione per il lancio della programmazione podcast dell’INFN.

Oltre alle rubriche da leggere “Incontri”, “Immagini” e “Staffetta letteraria”, il progetto editoriale del sito prevede infatti il podcast Risonanze. Dialoghi oltre la fisica, che prende spunto dagli eventi curati dall’INFN per avviare un dialogo con ricercatori, artisti e performer coinvolti. 

Primo podcast del’INFN, Risonanze apre la strada allo sviluppo di nuove proposte di diffusione della cultura scientifica attraverso questo strumento. Seguiranno, in successione gli appuntamenti di Tracce. Lessico delle particelle, il podcast che racconta in otto puntate da cinque minuti otto parole della fisica delle particelle, in una continua ricerca di assonanze e differenze tra il linguaggio quotidiano e quello della ricerca. Tracce accompagnerà gli ascoltatori per tutta l’estate, con una puntata settimanale a partire dal prossimo 13 luglio, fino al 31 agosto. 

I contenuti, gli eventi, le notizie e i contributi editoriali di Collisioni.infn saranno aggiornati in linea con il ritmo di costante rinnovamento della proposta culturale dell’INFN.  Entrambi i podcast saranno disponibili su Spreaker e sulle principali piattaforme di ascolto. 

 

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE