COMUNICATO STAMPA: L’INFN CON ASIMMETRIE AL SALONE DEL LIBRO

6 Maggio 2014

asimmetrieDal 8 al 12 maggio l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) sarà presente al Salone Internazionale del Libro 2014 di Torino (Lingotto Fiere, via Nizza 280, padiglione 3, stand P02), dove presenterà la rivista di informazione e divulgazione Asimmetrie, nei suoi tre formati: cartaceo, online e la nuovissima app, ricca di contenuti multimediali. Nello stand dell’INFN, oltre a conoscere la rivista, il pubblico potrà anche divertirsi a “fare le collisioni” di particelle virtuali su un exhibit interattivo.

Indirizzata a non-specialisti, con una particolare attenzione agli studenti delle scuole superiori e ai loro docenti, Asimmetrie rappresenta l’impegno dell’Infn nella diffusione della cultura scientifica. La rivista è un semestrale di informazione e aggiornamento, piena di curiosità e approfondimenti sulla fisica delle particelle, con infografiche e spunti pensati per la didattica, tutto scaricabile gratuitamente dal sito http://www.asimmetrie.it. Dall’ultimo numero in poi, Asimmetrie è anche una app, scaricabile gratuitamente dall’App Store, per tablet e smartphone con sistema operativo iOS, e dal Google Play Store, per dispositivi con android (versione 4.0.2, 4.1.2, 4.2.1 e 4.4.2). Con una tiratura di 15.000 copie, la rivista cartacea viene distribuita a tutte le scuole medie superiori d’Italia e agli interessati che compilano il modulo di richiesta di abbonamento sul sito.

Ma non è tutto: l’INFN e Asimmetrie sono presenti al Salone del Libro anche con un evento. L’8 maggio alle ore 12 in Sala Azzurra Eugenio Coccia (Università di Roma Tor Vergata e direttore del Gran Sasso Science Institute dell’INFN), Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale e comitato scientifico rivista INFN Asimmetrie) e Nadia Pastrone (sezione INFN di Torino e coordinatore INFN esperimento CMS al CERN), moderati dal giornalista scientifico Piero Bianucci, terranno una conferenza per studenti ed insegnanti delle scuole superiori e il grande pubblico dal titolo Fisici, che passione! – Come si arriva a una scoperta scientifica.

Prendendo spunto dall’ultimo numero della rivista Asimmetrie (esposto e distribuito gratuitamente al Salone), che racconta cinquant’anni di scoperte nella fisica delle particelle a partire dal “1964” (tema della monografia), i relatori racconteranno al giovane pubblico come la curiosità porti a intraprendere “da grandi” l’affascinante mestiere del ricercatore. La conferenza ruota intorno ad alcune domande cui il pubblico troverà una risposta: Come nascono le idee giuste, quelle che fanno progredire la conoscenza? Come si arriva a fare una scoperta importante, come quella del bosone di Higgs? Come vengono realizzati i sofisticatissimi strumenti, in cui la tecnologia è spinta oltre i propri limiti, che i fisici usano per i loro studi? (c. p. )

Per informazioni: http://www.salonelibro.it/it/info.html

Link utili:

Rivista cartacea: www.asimmetrie.it

Link all’App Store: https://itunes.apple.com/au/app/asimmetrie/id860645487?mt=8&ign-mpt=uo%3D2

Link al Google Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.pressmatrix.asimmetrie

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno