RIPARTE AI LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO IL PROGRAMMA INFN PER DOCENTI – PID

19 Novembre 2021

PID LNL 2021

I Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN hanno ospitato il primo corso in presenza, dopo due anni di attività solo online, del progetto PID – Programma INFN per Docenti. 22 docenti di scuola secondaria di II grado da undici regioni, selezionati tra più di 200 docenti da tutta Italia, oggi hanno concluso le attività del corso tenutosi dal 15 al 19 novembre di quest’anno.

Per una settimana i docenti sono stati studenti e hanno seguito laboratori e lezioni tenute da ricercatrici, ricercatori e tecnologi, scoprendo la fisica nucleare e le sue applicazioni alla medicina, ai beni culturali e alle scienze dei materiali.
Visitando i Laboratori Nazionali di Legnaro, dotati di sei acceleratori di particelle dedicati alla fisica e all’astrofisica nucleare e alla fisica interdisciplinare, i docenti hanno potuto fare esperienze dirette sulla radioattività ambientale e sulla fisica applicata ai beni culturali, sulla fisica dei materiali e sulla fisica nucleare.

Nato nel 2018, PID è un corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di II grado organizzato dall’INFN nei Laboratori Nazionali. Di norma vengono proposti almeno tre corsi all’anno, ognuno della durata di cinque giorni con lezioni teoriche e sperimentali in cui si affrontano argomenti di fisica nucleare e astroparticellare e di fisica agli acceleratori, con una particolare attenzione agli aspetti interdisciplinari della ricerca. Nel 2020 è iniziata la collaborazione con Pearson Per le Scienze che sponsorizza anche quest’anno l’iniziativa. Nel 2020 e nel 2021 questa collaborazione ha portato alla realizzazione dell’edizione online PID@HOME, per fornire ai docenti sempre nuovi strumenti e conoscenze per portare nelle aule la fisica moderna.

Se la situazione pandemica lo permetterà nel 2022 PID continuerà con i corsi in presenza presso Laboratori Nazionali del Gran Sasso in primavera e presso i Laboratori Nazionali del Sud in autunno.

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

immagine del concorso sxt

“ANIMAL PHYSICS!”: via al Concorso di ScienzaPerTutti per le scuole

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie