NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: DECINE DI INIZIATIVE INFN IN TUTTA ITALIA

17 Settembre 2014

È stata presentata oggi alla stampa la Notte Europea dei Ricercatori, appuntamento che quest’anno si terrà, in contemporanea in tutta Europa, venerdì 26 settembre e che vede oltre 300 eventi in programma in tutta Italia. Giunta alla nona edizione, l’iniziativa porta in prima fila i ricercatori italiani con decine di iniziative organizzate dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che partecipa ai progetti Dreams, Tracks, Sharper, finanziati dalla Commissione Europea, e alle iniziative di Venetonight.

Numerosi e variegati gli eventi in programma per la serata del 26 settembre: stand in piazza, aperitivi scientifici, conferenze-spettacolo, concerti, una corsa podistica notturna, viste guidate ai laboratori, seminari per il pubblico e per le scuole e anche uno speciale annullo filatelico targato Notte Europea dei Ricercatori ai Laboratori del Sud. [e.c.]

La manifestazione tocca tutta la penisola con iniziative realizzate dall’Infn a Assergi, Bari, Bologna, Cagliari,Cascina, Catania, Ferrara, Frascati, L’Aquila, Milano, Padova, Pavia, Pisa, Roma, Torino e Trieste.

Sito web nazionale: http://www.nottedeiricercatori.it/

Progetto DREAMS: Laboratori Nazionali del Sud e di Frascati, Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Bari, Cagliari, Pavia e Pisa e Cascina

Sito web: http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2014/programma/

Progetto SHARPER: a L’Aquila –  Laboratori Nazionali del Gran Sasso e GSSI – Sezione di Perugia

www.sharper-night.eu

Progetto TRACKS: sezione di Torino

http://piemonte.nottedeiricercatori.it/

VENETONIGHT – Laboratori Nazionali di Legnaro e Sezione di Padova http://www.venetonight.it/

Potrebbero interessarti anche

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN